GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Esteban di Ribas de Sil, nella valle del Miño (Lugo), a San Julián de Astureses di Tuy (Valle Perez, 1982).La crisi politica ed economica che la G. conobbe Historia ecclesiástica de España, 2 voll., Madrid 1929-1933; J. Ramón Fernández, Pelagio, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] la celebre recensione di Longhi sul settimanale L'Italia letteraria del 14 apr. 1929 (p. 4): "Rimangono le misture più esplosive. del realismo, centrale nella cultura italiana del tempo; ma a partire dal 1956, in coincidenza con una profonda crisi ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] decadenza, legato alla crisi economica e sociale di Faenza, alla fine del primo decennio dell'Ottocento VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei conti F., Faenza 1929; G. Ballardini, Dagli Accarisi ai F. attraverso F. Vicchi (1589-1644) e i ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] del secolo essa è ancora libera.
Nella seconda metà del VII, il sovrapopolamento urbano, conseguente allo sviluppo dell'artigianato su scala industriale, determina l'insorgere di una crisi , 1930; vol. VI, Coins, 1896, 1929, 1933; vol. VII, p. I, ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] crisi interna all'epoca della guerra di Lyktos (221-200 a. C.) che porta ad una recrudescenza del , VIII, 1925-26, 1929, p. i, ss.; M. Guarducci, in Boll. d'Arte, IX, N. S., 1929-30, p. 86 ss.; id., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, I, 1929, p. 143 ss.; ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] sotto e non più al di sopra del primo solco della rigatura.Anche se i formati 13° però, in concomitanza con la crisi dell'impero, la produzione divenne più per il califfo 'Uthmān (Arnold, Grohmann, 1929, p. 32).Libro per eccellenza, modello di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] , Les Bassano... (catal.), Paris 1929, n. 9,tav. VIII; un Annunzio notturno ai pastori, del Castello Wawel a Cracovia (Ballarin, 1966 una crisi che si rifletté anche nella produzione allegorica: in un progressivo avvicinamento al gusto del fratello ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] susseguirono tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 12° tentarono di introdurre la riforma hirsaucense.La crisi economica dell'istituzione a cura di K. Glöckner, 3 voll., Darmstadt 1929-1936.
Letteratura critica. - K. Dahl, Historisch-topografische ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] senza tener conto della composizione originale, che era in crisi per la volontà di abbandonare Novecento manifestata da Dudreville e da Gussoni e Scopinich, e alla II Mostra del Novecento italiano (1929).
Nel 1925 la Sarfatti, nella monografia sul F ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] coinciso con la crisi che investì il Portogallo alla fine del sec. 12° e agli inizi del successivo.
Al .
E. Korrodi, Alcobaça, Porto 1929.
J. Vieira Natividade, O mosteiro de Alcobaça, Porto 1929.
Exposição de ourivesaria portoguesa dos séculos ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...