CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e nel bacino del Mediterraneo, quando, dopo la crisi climatico-ambientale del Mesolitico, si verificò iberica, arte.
Bibl.: V. Gordon Childe, The Danube in Prehistory, Oxford 1929; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] diverse province (satrapie) del regno achemènide, diedero luogo a una profonda crisi, legata all'arricchimento della periodiche. Arte parthica: The Excavations at Dura-Europos, New Haven 1929-1946; M. Rostovtzeff, Dura-Europos and its Art, Oxford 1938 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] edilizia è molto intensa anche fuori da Roma. Fra il 1929 e il 1933 viene costruita a Torino una piscina coperta, liquidazione degli imperi coloniali, l'emergere problematico del Terzo Mondo, le crisi energetiche, il formarsi di una nuova coscienza ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del neorealismo teatrale" era considerato K. S. Stanislavskij da una rivista culturale italiana (‟Modernità", 1928, n. 2, p. 34); neorealista,e poi espressionista, venne a volte definito A. Döblin per il suo Berlin Alexanderplatz, pubblicato nel 1929 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] radica - come vide Longhi (1929, p. 116) - nella tradizione del naturalismo lombardo.
Del capolavoro della pala di S. F. Cortesi Bosco, Gli affreschi dell'oratorio Suardi. L. L. nella crisi della Riforma, Bergamo 1980; L. L. nel suo e nel nostro tempo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] sua candidatura nelle amministrative del 1875, anche l'attività commerciale attraversò un periodo di crisi che riuscì a superare grazie in silenzio, la vicenda dei Castellani.
Il 20 luglio 1929 redasse testamento; rispettando la volontà dei C. di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] pone il problema della crisi della città alla luce dei nuovi strumenti del calcolo elettronico, dell’ appello all’importanza della permanenza delle tracce di cui parlava nel 1929 l’urbanista Marcel Poëte (Introduction à l’urbanisme; trad. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] senza sforzo, nella grande crisi generale, economica, sociale, artistica del III sec. d. C e G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tavv. lvil, vii. Pitture pompeiane delle: Casa del Poeta Tragico: id., op. cit., tav. lxii; Casa, ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] occupa dell'arte contemporanea e la storia dell'arte del passato? Oppure che la critica si limita a finalità.
4. La crisi della critica e la crisi dell'arte
La Grundlegungen zu einer Geschichte der Ornamentik, Berlin 1929 (tr. it.: Problemi di stile, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] mot «Romania» chez les écrivains latins, in Revue des Études Latines, 7 (1929), pp. 194-198.
6 Così già la Vita di Costantino/Cirillo, apostolo durata, che sarebbe entrata in crisi solo in conseguenza del trionfo in Europa delle ideologie nazionaliste ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...