FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Becherucci, Sculture dell'antica facciata del Duomo di Firenze, Dedalo 8, 1927-1928, pp. 719-738; K. Steinweg, Andrea Orcagna, Strassburg 1929; G. Brunetti, G. forti recessioni economiche e demografiche, crisi religiose e un'accentuazione delle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] crisi il modello interpretativo tradizionale dell'impermeabilità culturale, documentando, tra l'altro, l'assunzione da parte di re, duchi, persino gastaldi, di oggetti simbolici del opere storiche e letterarie, Firenze 1929, pp. 55-262.
Letteratura ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] diversis artibus periti", quali compaiono del resto anche in documenti francesi (Mortet, Deschamps, 1911-1929, II, p. 21).Nei 26, 1985, pp. 237-261; E. Occhipinti, Fortuna e crisi di un patrimonio monastico: Morimondo e le sue grange tra XII e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Il restauro della chiesa di San Lorenzo a Napoli, BArte 9, 1929, pp. 24-39.
W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2 ovvio, mette in crisi le tesi che, in un modo o in un altro, avevano dato per certa la venuta del pittore senese a Napoli ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Hersfeld, Hoechst a.M. und Fulda, ZBK, n.s, 39, 1929-1930, pp. 126-137; C. Autore, G. Patroni, s. 143-147; A.M. Romanini, Tradizione e crisi di valori nell'arte occidentale, Atti dei Convegni massa il ruolo e le forme del c. ionico e della soprastante ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del 361, è inviata a Giuliano l'Apostata), concentrando, sembra, il proprio interesse sul pensiero religioso e filosofico dell'India e della Persia (Bussagli, 1959). Quando, per le crisi South Russia and China, Princeton 1929; J.G. Andersson, Hunting ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] si giunge a ridosso del 1348, anno della terribile peste e della conseguente crisi economico-sociale che investì , 1926-1927, pp. 86-101; I. Machetti, Orafi senesi, La Diana 4, 1929, pp. 5-110; M. Accascina, Oreficeria senese in Sicilia, ivi, 1930, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] crisi politiche, dovute all'alternarsi di nuove genti e di nuovi poteri: gli Eruli di Odoacre (476-493), i Goti (493-553), i Bizantini (553-727). Nell'inverno fra il 727 e il 728 B. fu occupata dai Longobardi, che dalla fine del RivA 11, 1929, pp. 449 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del 1345 e la peste del 1348-1349. Si apriva così un lungo periodo di sconvolgimenti intestini, di crisi 67-79; E. Cardelli, Studio costruttivo sulla chiesa di San Rufino in Assisi, Roma 1929; G. degli Azzi Vitelleschi, s.v. Assisi, in EI, V, 1930, pp ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Victoria and Albert Museum, 2 voll., London 1927-1929; J. Ferrandis, Marfiles y azabaches españoles, Barcelona 1928 della 'rinascenza macedone', per continuare poi fino alla crisi definitiva del mondo bizantino. Le icone appartenenti a questo gruppo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...