Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] ha deciso di riciclare in questo modo i suoi motori per orologi elettrici di precisione che la crisidel1929 ha spazzato via dal mercato. Proprio grazie alla crisi l’organo elettrico si afferma nelle chiese americane (costa molto meno di un organo a ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] e austro-ungarico. La crescita economica degli Stati Uniti fu travolta dalla devastante crisidel1929, la quale ebbe effetti gravissimi anche sul resto del mondo. La politica di isolamento degli Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] ; finita la guerra, si dovette procedere a una serie di salvataggi di imprese, sempre localizzate nel triangolo. Seguì la crisidel1929, che rese necessario un grosso intervento pubblico attraverso l’IMI e l’IRI (➔) per sostenere la base industriale ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] della carriera, la L. si concesse un breve periodo di riposo fino alla fine degli anni Venti quando, forse per la crisidel1929 e per sconfiggere la noia, tornò a Hollywood dove, dopo aver collaborato a The struggle (1931), ultimo film di Griffith ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] fallimento di un ambizioso progetto per la realizzazione di nuovi studi cinematografici e la grande crisidel1929 gli fecero perdere gran parte del patrimonio. Nel 1933 riuscì a produrre una serie di film sulla storia dell'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Fisher, Irving
Economista statunitense (Saugerties, New York, 1867 - New Haven, Connecticut, 1947). Compì i suoi studi all’Università di Yale, dove ottenne (1891) il primo dottorato in economia assegnato [...] (1930). La fama di F. come economista e le sue personali fortune finanziarie furono scosse dalla crisidel1929: 3 giorni prima del suo crollo, F. affermava, infatti, che il mercato azionario aveva ormai raggiunto «un altopiano permanente». Tuttavia ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] reddito. Non a caso il prototipo moderno dello Stato sociale si realizzò, dopo la crisidel1929, negli Stati Uniti con l’esperimento del New deal rooseveltiano e, nel secondo dopoguerra, con l’impostazione teorica e legislativa data al problema dei ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione [...] (1925; trad. it. 1936). Con la crisidel1929 ebbe inizio anche la crisi personale di F.: sebbene continuasse a scrivere racconti le due guerre, quella che in America fu detta "l'età del jazz". Personaggio egli stesso di quel periodo, godette di un ...
Leggi Tutto
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di [...] così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisidel1929. I tecnocratici davano enorme importanza al progresso tecnico e all’automatismo in particolare; propugnavano una economia senza ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] specie in Ideologie und Utopie, 1929), che sostenne l’inevitabile influenza del contesto sociale su qualunque forma in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici.
La s. del tempo è disciplina relativamente recente alla quale ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...