FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] uomini e dei tempi abbia dato motivo alla crisidel cattolicismo e alla riforma", mettendosi al servizio , dal 1929 in avanti, apparsa a Roma nel 1947.
Dalla prolusione del '30 (Medio Evo e periodo storico, p. 27) alle pagine autobiografiche del '53 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] repubblicana, intuendone esattamente il significato nella crisidel Senato cardinalizio e nello sviluppo dell' p. 103; L. von Pastor, Storia deipapi, VIII-XI, Roma 1929, ad Indices; Indices de la correspondencia entreEspaña y la Santa Sededurante el ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] profezia di un futuro grigio e asettico, e Il bagno (1929), ritratto di una società caduta preda di burocrati e filistei. Di fronte alla generalizzata presa di coscienza della crisidel linguaggio teatrale convenzionale, i due più ambiziosi progetti ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ), fino alla crisi decisiva che portò alla formazione del governo presieduto da Mussolini.
Sulla crisidel 28 ottobre, p. 372; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, p. 312; Cultura polintica e partiti nell ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] sotto la soglia della povertà estrema. Dopo la crisidel 2008, la Fao prevedeva un aumento rilevante della del dominio britannico, nel 1929, e rinegoziato nel 1959, che esclude tutti gli altri attori a monte del fiume. La contesa sulle acque del ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] , in Quel/en und Forsch. aus italienischen Archiven und Biblioth., XXI [1929-1930], p. 129; e cfr. anche Gerstenberg, excursus II, pp. ideale di una Renovatio romana, di cui, dopo la crisidel papato, s'erano fatti porta-bandiera gli esponenti dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] tali principi e metodi: ché di cittadini del suo stampo l’Italia, e nella crisidel ’59-’60 e nell’arduo periodo seguito . Casucci, 2 voll., Torino 1992.
Dall’esilio. Lettere alla moglie, 1929-1937, a cura di C. Casucci, Firenze 1997.
Opere di Nello ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] e nel 1970 fu diffusa la Dichiarazione di Francoforte sulla crisi di fondo della missione. In questo documento, che i culti). È stata così abrogata la legislazione fascista del1929, con il suo rigido controllo sulle attività delle Chiese ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di giurisprudenza; si laureò col massimo dei voti nell'anno accademico 1929-30 sotto la guida di Cesare Vivanti con una tesi sui listini Continental suggerita da François Michelin, la crisidel gruppo Ligresti travolto dalle difficoltà giudiziarie, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] Orlando volle più tardi ricordare come una preparazione del Concordato del1929 (Miei rapporti di governo con la S. ad ind.; L. Mangoni, La crisi dello Stato liberale e i giuristi italiani, in I giuristi e la crisi dello Stato liberale, a cura di A ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...