CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] mai un condottiero aveva raggiunto prima di lui. La crisidel ducato milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti fornì Registri dell'Ufficio di provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929-32, ad Ind.; Registro di Giovannolo Besozzi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , inoltre, i dibattiti su crisidel capitalismo ed economia pianificata, l’analisi del New Deal e delle large . Ben più sostanzioso fu l’intervento per sostenere, dalla fine del1929 al 1933, La Cultura, mensile di letteratura comparata fondato da C ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] del concetto e il sorgere di nuove problematiche
Abbiamo detto, poco sopra, che la crisidel concetto in Europe, New Delhi 1984.
Lynd, R. S., Lynd, H. M., Middletown, New York 1929 (tr. it.: Middletown, vol. I, Milano 1970).
Lynd, R. S., Lynd, H. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] moderna emigrazione sembra destinato a crescere pur in periodo di crisi.
Una storia antica
La presenza di italiani a Barcellona risale , 1915, trasformati poi per l’Esposizione universale del1929 ecc.).
A questa stagione fece seguito quella non ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] , a causa della guerra di Libia, della Prima guerra mondiale e - durante il ventennio fascista - della crisi internazionale del1929, della guerra di Etiopia e della Seconda guerra mondiale, le dottrine finanziarie teoricamente ispirate al principio ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] B. Gifuni, B. e Giolitti, in Corriere padano, 2 sett. 1929(ora rist. in Varia, pp. 1528); F. Piccolo, introduzione a (1948), pp. 76-84; G. Arfé, Note sul giornalismo napoletano nella crisidel 1860, in Annali delle Fac. di lett. e filos. dell'Univ. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di legazione, alle dipendenze del ministro plenipotenziario D aniele Varè. Solo alla fine del1929 tornò a Roma, come addetto trovare una soluzione politica, interna al fascismo, alla crisidel paese attraverso la destituzione, più o meno larvata, ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] grande Titina, Napoli 1973, p. 54). Sempre nell'estate del1929 lo troviamo al teatro Nuovo con la compagnia Molinari di Eugenio morale, il 1947 è anche l'anno delle incertezze e della crisi della ricostruzione. Questo fa da sfondo a Le bugie con le ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] generi musicali significa, allora, parlare della crisidel monopolio esercitato dalla tradizione accademica sulle fondata nel 1909 a Parigi dall’impresario Sergej Djagilev (1872-1929), composizioni come L’oiseau de feu (1910), Petruska (1911 ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] del1929 sembrò mettere in crisi l'esistenza dell'azienda e il futuro del bowling. Ma con la fine del dei birilli. Il tiro a parete wall shot, che comporta il rimbalzo del birillo 1 sul kickback di sinistra per abbattere i birilli 4-5-7 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...