Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di tipo economico, come la 'grande depressione' del1929, ha avuto ovvi effetti disgregativi anche sulla personalità dal collettivo abbandonarsi all'uomo 'straordinario', in momenti di grave crisi, e anche per questo aspetto de Gaulle e il suo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] a Roma (1929).
Il progetto unionista, che in un primo tempo aveva tratto vantaggio dalla crisi dell'impero rispondere a problemi decisivi come i processi di secolarizzazione, la crisidel clero, le crescenti esigenze provenienti dai laici (e prima di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] la massima auctoritas non veritas facit legem. Ora invece, con la crisidel concetto di legge in senso materiale la forbice tra le due atti individuali che concorrono a un certo risultato (v. Kelsen, 1929²; tr. it., p. 74). A questa critica fa da ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] a questo proposito, che il crollo mondiale delle borse del1929 rese drammaticamente evidente la mancanza di risorse per l irrazionale che eticamente ingiustificata, soprattutto in periodi di crisi economica.
Per contro, molti studiosi di bioetica ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisidel dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] il corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del1929-31, sorse l’esigenza di un sistema monetario internazionale biglietti presentatigli a questo scopo). Nel 1973 dopo la crisidel sistema di Bretton Woods, si è instaurato un sistema ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] nei primi anni di Cosimo, o forse la crisidel 1440 durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr . von Schlosser, Ein Künstlerproblem der Renaissance: L. B. A., Wìen 1929; L. H. Heydenreich, Die Tribuna der SS. Annunziata, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] le Società per azioni del1929).
Per valutare adeguatamente la presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia il debito in contanti qualora esse si venissero a trovare in crisi di liquidità. Per far fronte a questi debiti l'IRI poté ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] notevole influenza su di lui, cominciando a mettere in crisi l'anticlericalismo volterriano-giacobino dei primi anni universitari e dal congresso della Società italiana di psicologia (SIPS) del1929 il G. aveva rivolto un pesante attacco alla scuola ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] Ferri per il 50º anno di suo insegnamento universitario (Torino 1929, pp. 133-166), in cui venne ricostruendo circa un cinquantennio laici e di sinistra (Benedetti). Negli anni della crisidel centrismo, la sua attenzione tornava di nuovo a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] due piani multilaterali - il piano Dawes del 1924 e il piano Young del1929 - che nella sostanza richiesero una discreta accettate come mezzo di pagamento, da utilizzare per fronteggiare crisi temporanee di liquidità.In questo campo il passo dall' ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...