Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] non sembrano soffrire le imprese giapponesi, la crisidel modello taylorfordista viene inizialmente affrontata come un , H., Standards. Le travail americain vu par un ouvrier français, Paris 1929 (tr. it.: Standards, Bari 1931).
Dufty, N.F. (a ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ... ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considerano come caratteristiche le mansioni ... ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia dagli impiegati, sia dai contadini e dagli artigiani. Il termine deriva dal latino opus («opera»). ... ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , vuol disciplinare tuttavia la produzione (lezione del 17 apr. 1929 all'Istituto superiore di scienze economiche e cui il B. scrisse la prefazione, per illustrare la crisidel sistema capitalistico e il rapido affermarsi dell'economia programmata); ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nel clima di una crisi esistenziale e politica, maturata tra il 1928 e il 1929, decise il 7 nov. 1929 di iscriversi al Partito sbocco più probabile della crisidel capitalismo potesse essere lo scardinamento del sistema sociopolitico in direzione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] della soglia di povertà, a causa di drammatiche crisi economiche, come nel caso della Grande depressione del1929 negli Stati Uniti, a cui fa seguito l’introduzione del New Deal di Roosevelt. Analogamente, alcuni sistemi previdenziali inizialmente ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] appunto si inizia con la crisidel positivismo in filosofia e del realismo in arte [...] Gl' postimpressionism, Chicago 1914.
Einstein, C., Notes sur le cubisme, in ‟Documents", 1929, 3, pp. 146-159.
Fosca, F., Bilan du cubisme, Paris 1956. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] internazionale fu estremamente utile per la Montecatini quando dovette affrontare la crisi di sovrapproduzione di ammoniaca conseguente alla crisi economica del1929, in quanto accrebbe notevolmente il suo peso nel costituendo cartello internazionale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] paese che si era ritenuto necessario per superare effettivamente la crisidel '20" (Scirocco, p. 681).
Frattanto, dall ;Id., Ilconcordato del 1818tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, ad Indicem;L. Blanch, La rivoluzione del 1820e la reazione ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] per l'intensità sia per l'ampiezza internazionale della sua propagazione, rimangono quelli provocati dalla crisidel mercato finanziario americano del1929. Da allora, l'intento di circoscrivere gli effetti dell'instabilità dei corsi delle attività ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] impresa interamente privata, non resse sotto i colpi della rivalutazione della lira, nel 1927, e della crisi economica mondiale del1929, anche perché il bilancio dell’Enciclopedia presto si rivelò troppo ottimistico nelle previsioni di spesa: i ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] negli anni 1860-61, I-II, Bologna 1929; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. La crisidel connubio Cavour-Rattazzi, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 681-701; W. Maturi, Interpretazioni del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...