La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’esemplificazione – mostra un’evidente crisidel codice poetico che aveva retto del fucil prussiano»: Per il LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica francese) oppure grazie alla dieresi o alla variante latineggiante: De Lollis (1929 ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] al congresso costitutivo che si tenne a Berlino nel marzo del1929.
A Mosca partecipò, quale componente della delegazione italiana tra per i lavoratori occupati erano gli obiettivi del "piano del lavoro". Il punto di crisi maturò dopo il 1953, in cui ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] spesa pubblica, che agli inizi del Novecento si aggirava sul 78% del PIL, e nel fatidico 1929 era ancora sul 10,5%, ma, cosa più grave, rispetto al PIL. La crisidel cambio italiano del settembre 1992 trova in questa situazione una delle sue ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] forte deprezzamento tra il 1985 e il 1990); la crisidel debito del 1982 che, per la stragrande maggioranza dei paesi in world in depression: 1929-1939, Berkeley, Cal.-London 1973 (tr. it.: La grande depressione nel mondo, 1929-1939, Milano 1982). ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] Negli Stati Uniti così come in Europa, per es., la crisidel welfare state avrebbe accentuato la competizione fra le città per spazio. Fra gli altri, è stata impiegata da Charles Tilly (1929-2008) e i suoi colleghi negli anni Settanta per studiare il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] queste ultime. Nel 1452, di fronte a una crisidel settore produttivo che stava provocando un deciso esodo di V (1421-1424), in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 290 ss., 312 ss., 325 ss.; L. Collison Morley, The story of ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] aus dem Anfang des 14. Jahrhunderts, "Historisches Jahrbuch", 49, 1929, pp. 33 ss.
H.K. Mann, The Lives of the 77.
P. Herde, Celestino V, in Storia della Chiesa, XI, La crisidel Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Una ristampa curata da G. Abetti (Firenze 1929-39) aggiunse pochi materiali, e una del 350° anniversario della pubblicazione del Dialogo sopra i massimi sistemi di G. G. (Roma, 6-7 maggio 1982), Roma 1983; Novità celesti e crisidel sapere. Atti del ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] sociale - a cominciare da quelle di Malinowski (v., 1922, 1929 e 1935) sui Trobriandesi o di Radcliffe-Brown (v., 1922 1934; tr. it., p. 223).
4) La messa in crisidel secondo presupposto, quello della visibilità degli oggetti etnologici, riguarda in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] del Paese ai flussi internazionali all’epoca del decollo industriale, fra il 1896 e il 1914, e del ‘miracolo economico’ negli anni Cinquanta e Sessanta, nonché la crisidel (FIDAPA) venne creata nell’estate 1929 dai tre circoli femminili di Roma, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...