Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dipesa unicamente dalle soppressioni statali, ma anche dalla grave crisi interna che la attraversava già dopo gli anni della positivi al raggiungimento della Conciliazione tra Stato e Chiesa del1929, giudicata un atto doveroso di giustizia che poneva ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] moderne lavorazioni industriali di tipo alimentare si accompagna con una crisidel mondo rurale, o quanto meno di ampie sue porzioni del Novecento i produttori di pasta e lieviti fossero solo per il 42% di origine italiana (2011, pp. 38-39). Nel 1929 ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] dalla sua fondazione fino al crollo seguito alla crisi politica del 1992-93. Di fronte al radicale ridefinirsi -culturali (e non più, come nel Concordato del1929, sull’affermazione del cattolicesimo come fondamento e coronamento dell’istruzione);
d ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] due conferenze che avevano segnato l'acme e la crisidel meccanicismo ottocentesco: Über die Grenzen des Naturerkennens (1872) Paris 1970.
Planck, M., Das Weltbild der neuen Physik, Leipzig 1929.
Poincaré, H., La science et l'hypothèse, Paris 1902 (tr ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] ultimi incarichi diplomatici e che corrisponde alla grave crisidel Comune dilaniato dalle fazioni e alla congiura che filologia italiana, II (1929), pp. 77-128; V. Branca, Il cantare trecentesco e il B. del Filostrato e del Teseida, Firenze 1936; P ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dal 1858 al 1861, I-IV,ibid. 1926-1929; La questione romana negli anni 1860-1861, I-II,ibid. 1929 [ma 1930]; C. e l'Inghilterra, I crisidel "connubio" la migliore analisi è quella di C. Pischedda (La crisidel connubio C.-Rattazzi, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] lontana origine etrusca.
ii) Dati storici (la crisidel V sec. e l'espansione osco-umbra). . cit., tav. 34, 1 s. e 5. Askòs Catarinella: S. Ferri, in Historia, iii, 1929, p. 673 ss. Statuette fittili: M. Mayer, in Jakrbuch, xxv, 1910, p. 176 ss., figg ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] lavoro. Né gli mancò, durante la crisidel sacco di Roma, che fra l' del Castiglione (Firenze 1947).
Per Roma e la carriera ecclesiastica cfr. L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 749-51; IV, 1, ibid. 1926, pp. 430-34; 2, ibid. 1929 ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] la fine dell’Ottocento e la prima parte del Novecento, e anche la loro crisi dopo il 1960, sembra ci si possa anticonfisca degli istituti religiosi in Italia dall’Unità al Concordato del1929: appunti per una storia, in Clero, economia e contabilità ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] della sua martoriata nazione. Il 13 aprile del1929 muore la madre. Nel giugno del 1930 Karol frequenta il ginnasio Marcin Wadowita. 2005, il ritorno in Vaticano il 13 marzo, la crisi definitiva confermata dal Vaticano il 31 marzo e i giorni ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...