Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 6′16″ di vantaggio su Giuseppe Pancera.
Nel Giro del1929, dopo il successo di Belloni nella sua Napoli, Binda km dal passo. Salta Koblet e vola via. La maglia rosa va in crisi. Scollina sesto con un distacco di 4′27″. Gli restano 20 km di discesa ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] volumi della Prehistoric Survey of Egypt and Western Asia (Chicago 1929-39) e il francese E. Vignard segnalò l'esistenza mantenuto vivo, anche attraverso i periodi di più grave crisidel Paese; si potrebbe anzi affermare che tale dominio è ancora ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tale antinomia e glielo comunicò, causando di fatto la crisidel primo logicismo e della teoria ingenua degli insiemi. Russell Kurt Gödel (1906-78), che nel 1929 dimostrò che il calcolo dei predicati del primo ordine era semanticamente completo.
Già ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] d'anni, periodo identificato da Eliyahu Ashtor con la crisidel commercio levantino, si diradarono le navigazioni occidentali verso "Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte", 22, 1929, pp. 144-173; Id., Zur Verkehrsgeschichte ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (v. Schilpp, 1949; tr. it., p. 512).
Del resto, ben prima del1929 Einstein aveva cominciato a indicare chiaramente il mutare di certi suoi che accompagnarono la crisidel positivismo, e dell'immagine positivistica della scienza: una crisi a cui, sia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la gravidanza. In altre parole, per superare la prima crisi l'embrione produce una gonadotropina che stimola la produzione sexual life of savages in North-Western Melanesia, del1929. Gli archetipi del carattere sono due, il genitale e il nevrotico: ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pubblica opinione negli Stati Uniti, in una situazione economica caratterizzata dalla grande crisi recessiva del1929. Sin dal giugno 1932, in un messaggio alla Conferenza del disarmo, Hoover aveva presentato la riduzione delle spese militari come il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Nella supplica rivolta alla Signoria esposero i motivi della crisidel loro Banco. Oltre 200.000 ducati erano stati sulle gravezze imposte alla città e al Territorio, "Archivio Storico Lombardo", 56, 1929, p. 311 (pp. 297-322).
151. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] fu la Francia nel 1907 (l'Italia concorrerà dal 1929). Nuove aree del mondo ebbero il loro battesimo internazionale con i primi per l'intero sport italiano alle prese con una profonda crisidel CONI e una drammatica carenza di fondi, pur se le ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei papi di L.v. Pastor. Nel marzo del1929 egli veniva assunto dalla Biblioteca Vaticana come "collaboratore in posizione "ausiliaria", su di un lato e sull'altro (la crisidel Partito d'azione e più tardi quella più complessa dei socialisti nascono ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...