GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] precisando, per esempio, che la crisi e la fine dell'idealismo crociano si quella nata al tornante del primo decennio del secolo – la stessa di Cesa, Momenti della formazione di uno storico della filosofia (1929-1947), pp. 15-34 e di C. Vasoli, Gli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di vasto respiro, come avvenne nel 1063-64, dopo la crisidel maggio 1063, e nel 1066, dopo il concilio di Mantova e Paris 1924, pp. 341-384; O. Gay, I papi del sec. XI e la Cristianità, Firenze 1929, pp. 186-231; R. Morghen, Gregorio VII, Torino ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] storico dei Greci e dei Romani, con cui discusse, nel giugno del1929, una tesi su La composizione della storia di Tucidide (poi in più nel profondo, l'esclusione dai diritti mise in crisi la sua identità personale di italiano che viveva laicamente ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] musei toscani, gli permisero (tra il 1925 e il 1929) non solo di mettere a frutto la sua solida del tardo antico è il linguaggio di un mondo in crisi, crisi economica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La crisi, artistica della fine del ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] La restaurazione sullana e il suo esito. Contributo allo studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma (in Studi delle scienze giuridiche e ", usato per la prima volta nel Corso del1929, e risultante dal calco sul sintegma medievale ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] nell’aprile 1922 Sraffa gli inviò un articolo sulla crisi bancaria in Italia (in particolare sull’insolvenza della Banca a Cambridge (oltre naturalmente a Keynes). Nel gennaio del1929 Ludwig Wittgenstein ritornò a Cambridge (vi aveva già soggiornato ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] del non teorizzabile, pena il suo snaturamento e la sua trasformazione da «atto» a «fatto»), La scuola dell’uomo venne considerata, insieme al libro di Spirito, l’espressione più radicale di una crisi e il congresso filosofico del1929, ibid., n. 4 ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] , 1925-1929, Torino 1968, pp. 163-165, 167; Id., Mussolini il duce. Gli anni del consenso, 1929-1936, Torino A. R. e le origini dello Stato totale, in A. R.: dalla crisidel parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile - F ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] delle riviste, mentre nel marzo del1929 aveva pubblicato quattro recensioni nella rubrica Diario del cinema firmate con lo pseudonimo Il mostro del mare (19 marzo). L'attività si intensificò negli anni Trenta, in parallelo con una crisi profonda che ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] 1922; Il corsaro, 1923). Nel periodo di maggior crisidel cinema italiano, quando, dal 1924 al 1928, la produzione . Niccodemi; Liebeskarneval, 1928, Mascherata d'amore; Quartier Latin, 1929). Interrotto il legame con Carmen Boni, e dopo il successo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...