• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3045 risultati
Tutti i risultati [3045]
Biografie [1107]
Storia [680]
Economia [261]
Letteratura [234]
Arti visive [215]
Religioni [217]
Diritto [204]
Geografia [117]
Cinema [140]
Temi generali [133]

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] circa 600 prima del terremoto, ma, sensibilmente ridotto dalla guerra, non è riuscito ancora a superare la crisi postbellica e le Messina, ivi 1900; E. Laloy, La révolte de Messine, Parigi 1929 segg., voll. 3; per la dominazione austriaca: R. Martini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

LIBERISMO e PROTEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERISMO e PROTEZIONISMO Gino Luzzatto . La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] del più rigido protezionismo. Soltanto dopo il terzo decennio del sec. XIX il trionfo della grande industria necessariamente specializzata e le crisi Graziani, Sul principio del laissez-faire, in Memorie della Società Reale, Napoli 1929; W. Sombart, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERISMO e PROTEZIONISMO (6)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITTI, Giovanni Antonio De Simone Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] crisi il gabinetto Salandra, che però fu riconfermato dal re. A giustificazione del suo operato, G. sostenne nelle Memorie di non aver avuto notizia del Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1929; R. De Cesare, Mezzo secolo di storia it., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BOSELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] Finanze (1894-96), il B. fronteggiò vigorosamente la grave crisi economica che attraversava allora l'Italia, in seguito alla guerra assiduo, è stato recentemente (marzo 1929) il relatore al senato del progetto per l'approvazione dei trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MUSEO DI VILLA GIULIA – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584) Aldo GAROSCI Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] degli antifascisti, particolarmente del suo discepolo prediletto C che intendevano dare della crisi italiana una soluzione conservatrice, rifatta, Londra 1928; rifacimento in ital., New York 1929); La terreur fasciste 1922-20, Parigi 1930; Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ HARVARD – INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

MISSIROLI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISSIROLI, Mario Giornalista, nato a Bologna il 25 novembre 1886. Esordì giovanissimo come redattore dei settimanali Don Chisciotte e Rinascenza; fu poi redattore e corrispondente di molti quotidiani [...] degli ultimi trent'anni. Nel 1946 ha assunto la direzione del Messaggero. Il M. è autore di varî libri, tra , Bologna 1917; Polemica liberale, ivi 1918; Opinioni, Firenze 1921; Il fascismo e la crisi italiana, Bologna 1921; Date a Cesare, Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FASCISMO – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Mario (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] con autorevolezza in uno dei dibattiti - quello concernente la "crisi" del marxismo - fra i più vivi che allora si accendessero direttamente l'azione del governo e del suo capo. Si allude al concordato con la S. Sede dell'11 febbr. 1929. E il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Commonwealth of Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] di preferenza nasceva anche sotto la spinta delle nuove esigenze emerse in quel periodo storico. In seguito alla crisi economica del 1929, gli attori internazionali avevano intrapreso una politica economica di tipo isolazionista e l’istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SAINT VINCENT E GRENADINE – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT KITTS E NEVIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth of Nations (5)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la linea del Petit River (California) della Pacific Gas and Electric Company. In Europa il 220 kV venne introdotto nel 1929-1930 con come è accaduto negli Stati Uniti all'inizio della crisi del petrolio. La situazione non è grave ma conferma solamente ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] farsi dell'opera d'arte. Nella seconda fase (1917-1929) collaborano ai balletti musicisti come Satie, Stravinskij, Hindemith nell'agente. Poiché tuttavia alla crisi dell'oggetto corrisponde inevitabilmente la crisi del soggetto, altri artisti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 305
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazìa
tecnocrazia tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali