Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] deciso ad approfittare della momentanea crisi dell'impero per ristabilire la del Rinascimento.
Fonti: Utili repertorî bibliografici per la storia di F. possono trovarsi nel volumetto di M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II, Napoli 1929 ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] tratta di dubitare dell'esistenza del mondo (come nel dubbio metodico . Si comprende così l'odierna crisi della scienza occidentale, la quale Torino 1958); Formale und transzendentale Logik, Halle 1929; Erfahrung und Urteil, Amburgo 1954; M. Heidegger ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] anni anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto un rango di prim'ordine come settore tecnico del mercato mondiale finanziario in uso, da tempo, anche prima della crisi mondiale nei principali mercati del mondo. Ma si è ritenuto necessario sancirne l ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] A cavaliere delle ricche vallate del Simeto, del Kyanosoros (Salso) e delCrisa (Dittaino), Centuripe occupava ; id., per la storia della poesia dialettale in Italia, Firenze 1929; id., La diffusione della lingua italiana nel Cinquecento in Sicilia, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ove l'autore riassume gli studî del Burdach e suoi proprî. - Per il fratello Gherardo e la sua crisi spirituale, E. Cochin, Le penitenziali, la più recente ediz. è di E. Cochin, Parigi 1929 (per le precedenti Catalogue Fiske, p. 58). Il Foresti ( ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 'Ep. 172. In seguito, per opera di G. Bessel, del Goldbacher e del Morin, ne furono scoperte altre cinque (Ep. 184 A; Ep p. 113 e in Revue Bénéd., XLI, 1929, p. 1).
Ai sermoni, propriamente detti, prima infanzia alla grande crisi della conversione, ma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] delle emigrazioni, con le stesse necessità della crisi, l'agricoltura viene facendosi anche in montagna iv, Milano 1927, 1928, 1929; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929. Per l'arte del Seicento e del Settecento, in mancanza di opere ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] e importanti nei momenti di crisi, p. es. in tempo agrumi, sommacchi); r. decr.-legge 15 ottobre 1925, n. 1929, conv. con la legge 8 marzo 1926, n. 562; r volume o il peso della merce. L'annacquamento del latte, l'addizione alla farina di frumento di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del 40% e H del trusts sentirono anch'essi la crisi libraria.
Fra i trusts ., per gli anni 1900-20).
Nel 1929 l'Associazione editoriale libraria italiana spariva per far ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ,89, e ciò contrasta con quanto rilevato dalle stime sui dati del periodo 1929-41: mentre per questi ultimi anni, come già detto, è crisi recessive dell'economia cui tanta attenzione ha dedicato Keynes potrebbero essere superate in virtù del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...