LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] del sec. XVI Leida era la città più popolata di Olanda (più di 70.000 ab.), ma verso il 1525 un lungo periodo di crisi nuova fioritura della città che dura tuttora. Nell'inverno del1929 un incendio distrusse il palazzo comunale e il ricchissimo ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] gradualmente dal bianco al nero secondo la gradualità di svolgimento del fenomeno, dal significato di gran benessere al gran malessere economica in seguito allo scoppio della generale crisi (autunno 1929).
Bibl.: Oltre alle opere indicate a barometro ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] da tempo, il primato negli Stati Uniti (164 mila tonn. nel 1929, pari a quasi 1/5 del totale degli S.U.), e quanto al mais, il raccolto medio aumento dell'estrazione carbonifera del sud-est dello stato. Ma a causa della crisidel 1930 molte industrie ...
Leggi Tutto
GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] tendenze inflazionistiche manifestatesi ancora durante la crisidel 1873.
G. tentò invano, ostacolato U. S. G., ivi 1927; W. E. Woodward, Meet General G., ivi 1928; J. F. C. Fuller, The generalship of U. S. G., ivi 1929. V. anche: stati uniti: Storia. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] Ruhr e s'è avvicinato alla politica più pacifica e conciliante del B. Dopo la malattia del Poincaré, il B. assunse la presidenza del consiglio. Nella crisi ministeriale del1929 accettò successivamente le offerte di collaborazione d'uomini di diversi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] lunga trattativa con la S. Sede per la revisione del concordato lateranense del1929. Due vicende in particolare − la prima di politica suscitò l'opposizione dei repubblicani che aprirono una crisi di governo presto rientrata.
L'incisività e capacità ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] . Per il porto di Buenaventura, sul Pacifico, passa ormai il 25% del commercio estero colombiano, che dopo il 1929 ha subito, per la grave crisi economica mondiale, una forte contrazione tanto nelle esportazioni quanto nelle importazioni (minimo ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] : i principali prodotti da esportazione sono fibra, cordami e funi. Il commercio con l'estero è molto ridotto dopo la crisi economica del1929-1930 e supera di poco le 600.000 lire, mentre le importazioni corrispondono a tre volte questa cifra.
Sant ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] , da una parte l'ondata di laicismo collegata con la crisi sociale dei nostri tempi, e dall'altra la difficoltà di revisione costituzionale), fa sì che, fin quando il Concordato del1929 rimarrà in vigore, il divorzio non potrà venire introdotto da ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] , Palermo 1921); F. Battaglia (Marsilio da Padova e la filosofia politica del Medioevo, Firenze 1928; La crisidel diritto naturale, Venezia 1929); A.E. Cammarata (Contributi ad una critica gnoseologica della giurisprudenza, Roma 1925); C. Licitra ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...