. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] chiaramente il problema, anche prima che la crisi economica mondiale, dal 1929, lo ponesse in tragica evidenza; e ha 10 al 13 gennaio e in particolar modo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di titoli e degli intermediari, per garantire la tutela degli investitori. Dopo il crollo di borsa del1929 e la grande crisi finanziaria che continuò negli anni successivi, gli Stati Uniti furono il primo Paese a promuovere una legislazione ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] finanziari, occorre porre attenzione alla grande depressione del1929-1932 la quale segnò un atteggiamento irreversibile dello dell'agricoltura, del commercio, dell'esportazione, della ricerca scientifica, del sostegno delle imprese in crisi, ecc. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del conflitto (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Iugoslavia), la regione del e Macedonia, per aiutarle a superare l'impatto della crisidel K. sulla loro economia. Intanto l'amministrazione ONU ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] del banking principle (Ferrara) e quelli del currency principle, che si prolungò fra varie vicende fino a quando la crisidel Banques d'émission, Parigi 1914; C. Supino, St. della circolaz. banc. in Italia, dal 1860 al 1928, 2ª ed., Milano 1929. ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e R. Neutra (la Lovell Health House è del1929); ma vi coesistono anche le peculiari parentesi dello Harris, fino a J. Lautner, P. Koenig, C. Ellwood. La crisi è segnata dalla Garden grove community church, realizzata alla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] ma in questa esperienza era così profondamente vissuta la crisidel suo tempo e, in generale, dell'umanità ed era e la traduzione delle Mie ricerche a cura di A. Piazzi (Firenze 1929).
Bibl.: J. Viget, Grundlinien d. Erziehungslehre P., Lipsia 1914; ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] quello della maggior fortuna del regno normanno in Italia: tendenze, aspirazioni e crisidel quale, studî recenti Historisches Jahrbuch, XLIV (1929); id., Kleine Beiträge über J. von F., in Zeitschr. für Kirchengesch., XLVIII (1929); E. Buonaiuti, La ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] di sviluppo. Nel 1904 la città fu dichiarata porto franco, senza peraltro grandi risultati. La crisi economica mondiale del1929 e l’introduzione delle perle coltivate da parte dei giapponesi crearono ulteriori difficoltà alla fragile economia ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] nell'ottobre di quell'anno. Alla vigilia delle elezioni del1929 Ll. G. pubblicò un progetto per eliminare la disoccupazione elezioni per i suoi seguaci. Quando scoppiò la crisi politico-finanziaria del settemhre 1931 Ll. G. era gravemerte ammalato, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...