(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] elezioni in Nicaragua). Tale dissenso si manifestò anche, durante la crisidel Golfo Persico, nel voto contrario di C., in seno al (1926), la Rebambaramba (1928), El milagro de Anaquillé (1929) e Tres toques (1931). Della vasta produzione di Caturla ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] In occasione della crisidel Golfo l'A., che aveva inizialmente disapprovato l'invasione del Kuwait da parte dell -Yelles (n. 1921), A. ῾Alī-Khūǧa (n. 1923), M. Bū Zīd (n. 1929), M. 'Issiakhem (1928-1985) e M. Louail (n. 1930).
L'indipendenza dell'A. ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] dedica di Reggini a Delfi è sicuramente della prima metà del sec. V (Fouilles de Delphes, III, 1, 1929, n. 503: arrischiate le ipotesi di H. a sede metropolitana della Calabria. Nella generale crisidel Medioevo, Reggio è da taluni ricordata come ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 43.822 con 2.739.000 ab.; mentre, con la nuova ripartizione del1929, il corrispondente Banato della Sava si ridusse a kmq. 36.897 eon pacificamente, introducendo importanti riforme. Ma la crisi balcanica (1876-1878) ravvivò le passioni nazionali ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] ma divenuta titolare del copyright dal volume xi. Non tardò a manifestarsi peraltro una duplice crisi, con la 67; G. Calogero, Mussolini, la Conciliazione e @r@c
il Congresso filosofico del1929, in La Cultura, 4 (1966), 4, pp. 433-67; Id., ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Novecento, Firenze ha conosciuto anche periodi difficili che, in concomitanza con la crisi americana del1929, hanno compromesso il suo mercato antiquario con una dubbia reputazione generata dal sospetto che alcuni antiquari avessero ceduto ai musei ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] produzione agricola; le difficoltà che derivano dal deflusso della crisi di borsa che comincia a delinearsi negli Stati Uniti, e avrà la sua risoluzione solo nell'autunno del1929. Queste e altre circostanze determinano, poco dopo la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] poi da suo figlio Reidar, rappresentativo del gusto dei primi decennî del sec. XX; lo Oet nye Teater, sorto nel 1929 e diretto da Ingolf Schan, nella città: industria tessile, del ferro, ecc. Fino alla grande crisidel 1857, i legami finanziarî ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] due svalutazioni (17 febbraio 1934 e 9 ottobre 1936) complessivamente del 30% rispetto alla parità del1929: il suo contenuto aureo è stato così ridotto da gr. ostile in occasione del conflitto etiopico.
Si giunse così alla crisidel 1938, determinata ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] tassa di custodia a carico dei depositanti era per questi del 2% e del 3%, rispettivamente per i depositi inferiori e superiori a L aumento assoluto. Anche i paesi che durante la crisi dal 1929 al 1935 mostrarono una diminuzione dei depositi, come ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...