RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] grandi giacimenti nordamericani.
La produzione mondiale del rame ha toccato il massimo nel 1929, salendo a 1.894.700 tonn., 1932 a Lst. 25.1/32.
La crisidel rame è parallela a quella dello zinco e del piombo, e costituisce uno degli aspetti più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] è chiaramente avvertibile ed è sensibile fino alla crisidel Movimento moderno. Grande disegnatore, più legato alla tradizione protagonisti del d. neoavanguardista si ricordano infine: J. Hejduk (n. 1929), P. Eisenman (n. 1932), F.O. Gehry (n. 1929), ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] amministrazione della città di Pergamo, in Studi ellenistici, Torino 1929; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero saliva al trono in un momento in cui maturava la crisidel regno seleucidico, dovuta all'eccessiva vastità dei dominî, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del rapporto esclusivo fra fisica e matematica si esprimono agli inizi del Novecento nella crisidel paradigma centralità del metodo matematico per la costruzione dell'economia teorica. Occorrerà attendere il periodo che va dal 1929 al 1936 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] e l'intrigo non era che un sintomo di una crisi politica e morale ben più vasta e dolorosa. Non per 226 segg.; aggiornata ma più breve la trattazione nella 4ª ed. del1929). Più penetranti e nettamente favorevoli le pagine dedicate a Cicerone da G. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] , ma è da ritenere che per la crisi agricola specialmente foraggera manifestatasi dal 1927 in poi, il bestiame bovino si sia ridotto rispetto al 1926, salvo una ripresa nel corso del1929.
L'allevamento dei bovini è diffuso soprattutto nell ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] questo proposito, l'effetto di diminuendo nel digradare del primo periodo dalla crisi in 7e diminuite alla cadenza sulla tonica, e, ma che serve quasi totalmente al consumo interno. La produzione del1929 è stata di 130.012 strumenti, di cui 69.135 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] stato d'assedio praticamente ininterrotto.
La profonda crisidel bipartitismo ha soffocato la vita politica nella contrapposizione , G. Silva Santamaría (n. 1922), J. Márquez (n. 1929), fondatrice, nel 1956, della prima rivista d'arte, Plástica.
Dalla ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] consumo. Questa situazione di sopraproduzione aggravatasi nel 1929 con la crisi agricola mondiale, ha indotto i produttori di i 2 milioni di tonnellate e che il consumo mondiale del1929 è stato soltanto di poco inferiore alla produzione.
L'Italia ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e, di fronte alla grave crisi nazionale che denunciava la mancanza di un governo degno del popolo di Vittorio Veneto, Nei successivi consigli nazionali e particolarmente in quelli di Roma del1929 e di Trieste nel 1932, si è manifestata la piena ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...