PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Italia, Roma 1934: id., Le origini della civiltà italica, Roma 1929; Q. Quagliati, Le antiche civiltà dell'Apulia rappresentate nel Museo mercato internazionale dell'Adriatico.
Durante la crisidel passaggio del regno dagli Svevi agli Angioini, le ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e meccaniche, nonostante la crisidel dopoguerra, sono oggi notevolmente rappresentate A. Maiuri, Una necrop. arcaica pr. Salerno, in Studi Etruschi, III, Firenze 1929, pp. 91-101; id., Aspetti e problemi dell'archeol. campana, in Historia, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di apparente fortuna le sue gravi crisi (del 1916 per mancanza d'intermedî, del 1921 per la crisi generale), si ricorse fin dal 1918 a intese fra le 3 fabbriche maggiori di Basilea fino a terminare nel 1929 a strettissimi e ufficiali accordi con ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] venne rinnovata l'era dell'assolutismo.
Sopravvenne la crisidel 1866 e allora l'Austria attese alla riorganizzazione dell 4, 1855 segg.; (continuato dal Mendl, VI, 1-11, 1928 e 1929); V. Hrubý, Archivum coronae regni Bohemiae, II, Praga 1928 (con ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 25 al 1926-29, il progresso produttivo dell'America del Nord si arresta e quello dell'America del Sud si accelera fortemente. Le scarse produzioni nord-americane del1929 che hanno depresso la media, la crisidel mercato e le maggiori potenzialità di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] mostra sostanziali, innovativi sviluppi dal tempo della creazione (1929) del Museum of Modern Art di New York, mentre lo sono gli artisti.
Da tale esame è evidente una profonda crisidel nostro sistema; il museo, che appare come una struttura vitale, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con cui, non solo è stata superata la crisidel periodo bellico (mancanza del carbone), ma si è iniziata un'era di A. Durán i Sampere, L'escultura en pedra a Catalunya, Barcellona 1929.
Storia.
1. Periodo dei Conti. - La Catalogna medievale ha ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] La ricerca psicologica contemporanea, che in seguito alla crisidel behaviorismo si è sempre più orientata in senso elettroencefalografiche (che furrono effettuate da H. Berger nel 1929), molti, compresi alcuni dei migliori allievi di Sherrington ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] merci destinate a essere esportate e viceversa. Le statistiche del1929 dettero per le importazioni un complessivo valore di quasi 252 italiana nella Libia, superava le gravi crisi della guerra mondiale e del dopo-guerra senza che i progressi della ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] l'economia nordamericana dopo il 1929 ha sollevato critiche contro il sistema delle banche federali, che non è valso a frenare la speculazione aiutata dalle inflazioni del credito. Ma, nonostante l'aumentata gravità della crisi, le banche federali ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...