VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Tiziano e disegno di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisidel Giudizio universale della Madonna dell'Orto, aveva superato l'uno e ricordare la Casa Romena "Nicola Jorga" fondata nel 1929 dall'Istituto di studî sud-est Europa di Bucarest ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] agglomerate che siano, si è andato estendendo e solo con la crisidel 1930-31 il loro consumo ha subito un regresso.
Nell'alto forno speciali. Nel periodo dall'autunno del 1926 all'autunno del1929 l'azione del cartello è apparsa abbastanza efficace; ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] con l'aristocrazia privilegiata rafforzatasi durante le crisidel regno. Parve anzi buona politica lasciarle Sardegna, Cagliari 1907; id., Chiese medioevali di Sardegna, Cagliari 1929. Fra le molte pubblicazioni dell'Aru, tutte preziose: Storia della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisidel museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (pubbl. 1929-37), anche l'archivio d'impresa e archivi personali ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 1911. Si ebbe poi una diminuzione durante la guerra e la lunga crisidel 1921; nell'anno 1927 le statistiche davano 26.243 operai: per Die Geschichte des Papiers, die Rohund Halbstoffe, Berlino 1929; The Manifacture of Pulp and Paper, cfr. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] italiani, si è venuto rapidamente e vigorosamente affermando come un temibile concorrente dell'industria europea.
La crisi mondiale del1929 ha diminuito l'efficienza di alcuni rami dell'industria laniera e ha indebolito le risorse finanziarie dell ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banchi"), divenne invece permanente. Dieci anni dopo la crisidel 1444 una nuova cassa fu sostituita al banco e . B. C. of the Federal Reserve System, 8ª ed., Princeton 1929; Pratt's Digest, 1920; Laws relating to banks, specially Federal Reserve ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] o ricominciò con più generale allarme, quella deplorata "crisidel teatro", che nell'ultimo decennio è stata oggetto legge è integrata dal relativo regolamento (testo unico 21 gennaio 1929, n. 62) il quale estende il divieto alle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sobborghi, circa il milione e nel 1910, 2.031.498 ab., che per la crisidel dopoguerra, scendevano, nel 1923, a 1.866.147 e a 1.842.000 nel 1931 der Stadt Wien, a cura di O. Stowasser, 1929 segg.
Vedi anche austria, bibl., specialmente i periodici ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] geogr. ital., Roma 1917; id., L'Albania, Roma 1929; M. Koch, Beiträge zur Kenntniss der Höhengrenzen der Vegetations im apparve la Germania, e la Russia, non ancora risollevatasi dalla crisidel 1905, non era in grado di affrontare la lotta. Ma ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...