Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] l'illusione di raggiungere una larva di indipendenza economica.
Ad aggravare la situazione si aggiunse la tremenda crisi mondiale, scoppiata nell'autunno del1929 e durata in tutta la sua gravità fino al 1933, per salvarsi dalla quale e tentare di ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Francesco Tommasini
Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] Ungheria e con la Russia per una pacifica soluzione della crisi internazionale, che si stava producendo. La sua azione fu del Collare della SS. Annunziata. Dopo la marcia su Roma, diede la sua fervida adesione al regime fascista. Al principio del1929 ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] del1929, salita a 25.679 nel 1930 (che fu la più alta raggiunta), è discesa a 22.482 nel 1932, a 17.845 nel 1934 e a 17.588 nel 1935. Secondo il novero del felicemente il periodo di crisi che colpì l'economia mondiale nel periodo 1929-31 si avvia ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Italo FALDI
Arnaldo BOCELLI
Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] , dove scrisse, nel 1939, sotto l'impressione della crisi bellica, Paura della libertà (Torino 1948). Rientrato in del "Novecento", per riattaccarsi alla grande tradizione dell'impressionismo e del postimpressionismo francesi. Nella mostra del1929 ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 23 maggio 1902. Professore di filosofia del diritto nell'univ. di Siena (dal 1932), di filosofia morale all'univ. di Bologna (dal 1938), di cui è stato anche [...] "spiritualismo cristiano" italiano. Sue opere: Marsilio da Padova e la filosofia politica del medioevo, Firenze 1928; La crisidel diritto naturale, Venezia 1929; Diritio e filosofia della pratica, Firenze 1932; Lineamenti di storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
Critico drammatico, nato a Roma il 3 febbraio 1887. È professore di storia del teatro drammatico nella Scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia. Si è occupato con passione anche di problemi [...] invadenza del régisseur a danno dell'opera di poesia scritta dall'autore (Il teatro dei fantocci, 1920; Maschere, 1921; Tramonto del grande attore, 1929). Ha impegnato una vigorosa battaglia per la rinascita del teatro italiano (La crisidel teatro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] T. Dorst (n. 1925: Herr Paul, 1993). La crisidel mondo moderno, intanto, prende forma anche in una visione 1932) e soprattutto V.G. Rasputin (n. 1937) e V.M. Šukšin (1929-1974). Rasputin era autore di romanzi brevi come Živi i pomni (1975; trad. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] parte del paese l'industria è ancora in gran parte di tipo arcaico e comincia a subire una crisi a per i trasporti di posta aerea. Essa concluse, nel corso del1929, importanti contratti con case francesi, tedesche, britanniche e nord-americane ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] esame i bioccoli vengono inviati allo sgranatoio inaugurato alla fine del1929 a Vittorio d'Africa, dove, sacco per sacco, i diminuzione dell'esportazione e sullo stato di crisi dell'industria britannica hanno influito anche elementi organizzativi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Dolomiti (parete Nord-Ovest delle Tre Sorelle del Sorapiss, agosto 1929), nell'agosto 1933 Comici realizza un trittico di tutti i tempi.
Alla popolarità, ma anche alla crisi, del pugilato ha certamente contribuito la televisione. Portando nelle case ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...