MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] G. Brassens (1921-1981), L. Ferré (n. 1916), J. Brel (1929-1978), e a cantanti femminili come E. Piaf (1915-1963) e J. Ma cos'è questa crisi, del 1933, i due saporosi volumi di ricordi Caffè Concerto (1940), e Storia del Café chantant (1946); R ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] messo in crisi, per la mancata elezione di una candidata socialdemocratica in sede del congresso straordinario del PSD, a forte contenuto simbolico; come H. Loetscher (n. 1929), G. Meier (n. 1917), P. Nizon (n. 1929), G. Späth (n. 1939) e J. Steiner ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] . L'attrezzamento economico del paese è enormemente aumentato; tuttavia la crisi non ha risparmiato la européen en Tunisie depuis le XIIe siècle jusqu'à la fin du XVIe, ivi 1929; G. Loth, Histoire de la Tunisie, ivi 1898; Robert-Raynaud, Le peuplement ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] disastrosa siccità degli anni 1983-84 ha messo in crisi soprattutto la produzione di mais, che precedentemente alimentava 1963), J. Matthews (n. 1929), che coglie l'occasione per denunciare gli effetti dilaceranti del Separate amenities act, A. La ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] mare" del 1948. Queste norme modificano in parte, rendendole più severe, quelle della precedente convenzione dell'anno 1929 ed di consumo del petrolio e dei suoi derivati. Negli ultimi anni, la crisi di Suez, con il conseguente blocco del Canale, ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] sulle altre più o meno complementari, la crisi determina un movimento del tutto opposto, anche nell'ordine con cui colpisce delle imprese di assicurazione contro gl'infortunî, davano, per il 1929, 76.177 cantieri con 582.397 operai. Il valore della ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] il problema della disoccupazione raggiunse con la crisi scoppiata nel 1929 una gravità comparabile forse solo a quella dell alle quali presiedono le rispettive Federazioni nazionali;
4. leggi del 13 maggio 1929, 4 ottobre 1935 e 7 agosto 1936, con le ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] proprio alla vigilia della grande depressione del1929; sostenute da una politica fortemente protezionistica terroristi dell'IRA) e dalle difficoltà con la CEE. La crisi istituzionale è stata momentaneamente superata con l'elezione a presidente di P ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] pertinenza, per come fu elaborato nelle Tesi del Circolo linguistico di Praga (1929); osserva Prieto che nei suoni prodotti quando a Michail Bachtin, Milano 1992.
C. Segre, Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?, Torino 1993.
G. Marrone, ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] il grafico 2), che, iniziatasi negli S.U.A. negli ultimi mesi del1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi veda innanzitutto la bibliografia già elencata sotto la voce crisi economiche (vol. XI). Si ricordano inoltre, tra i ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...