Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] aeroporti abilitati per i servizi interni.
Dopo h crisidel 1967 in forte ripresa è il movimento turistico internazionale (trad. it. Il leoncino, Milano 1971).
M. Kundera (1929) è con Fuks il più noto degli scrittori cèchi contemporanei. Rinnegati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] periodi bellici e nel periodo immediatamente successivo alla crisi mondiale del1929 (tab. 4).
Tra il 1948 e i 24 milioni di tonn. La produzione di metano, dai 17 milioni di m3 del 1938 è passata a 117 milioni nel 1948 e balzata a ben 5,2 miliardi di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] era stata condizionata al fatto che i noli aumentassero fino al 92% della media del1929. Ciò che si è verificato nel 1937. Per contrastare gli effetti della crisi, l'armamento libero aveva attuato nel 1935 degli schemi di noli minimi sui settori ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] alle forme tradizionali di organizzazione commerciale, quando il superamento della crisi non ne ha reso (come è avvenuto in alcuni paesi 1929 e il 1931 per la vendita dei bozzoli e del grano ed ebbero carattere facoltativo; ma per la concorrenza del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] congresso di Bologna, usciva pressoché intatto dalla gravissima crisi. Ciò perché, se Carlo V aveva bisogno della ., Firenze 1927, pp. 207-249; V. Del Giudice, Le nuove basi del diritto eccles. ital., Milano 1929 (cfr. A. Volpicelli, in Nuovi studi di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nei dipartimenti di Lambayeque, Libertad e Lima), diede 4.220.000 q. nel 1929-30 e 3.878.000 nel 1930-31 (dei quali 3.300.000 esportati vicereame del Perù non solo poteva nei due primi decennî dell'Ottocento superare la crisidel regime metropolitano ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] intrattenimento, quel che S. P. Djagilev (1872-1929) fu per lo spettacolo d'arte del balletto; o quel che D. Belasco (1852- del film. Proprio nella consapevolezza attiva di questa crisi consiste l'esperienza del presente, ovvero la crisidel t. del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] senso della propria importanza. Donde ciò che si è detto "crisi dello stato", come l'esigenza di un'ulteriore integrazione, che, Santa Sede e per i quali il trattato lateranense del1929 ha garantito analoga immunità. Gli aumenti riguardano le navi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] e civili del dominio europeo in Africa.
Tale stato di cose, che rendeva estremamente acuta la crisi già accennata ou adaptation?, in Africa, Journal of the International African Institute, 1929; G. A. de Hamilton, The Anglo-Egyptian Sudan from within ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] rare città romane erano tutte piccole.
La crisidel sec. III vide le prime invasioni germaniche op. cit. I lavori d'insieme essenziali sono: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...