Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . A seguito della crisi economica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re Prajadhipok (1925- Kunjara: Phudi «Un essere di qualità», 1929; Nilae chivit «Così è la vita», 1929); Bunleua (pseudonimo di M.L. Bunleua Thepyasuwan ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] nonostante abbia attraversato cicliche crisi, si è affermata come Building, 1924, R. Hood; Chrysler Building, 1929, W. van Alen; Empire State Building, 1931 New Jersey (di O.H. Amman, autore anche del Verrazano-Narrows Bridge, 1964).
Dopo il 1950 i ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] alto in rapporto allo spessore e all’estensione del giacimento. L’asportazione dello strato superficiale di Prima guerra mondiale, di 1400 milioni nel 1929. Dopo di allora, però, sia i in relazione sempre alla crisi di approvvigionamento delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ., La Vénétie julienne et la Dalmatie, Roma 1918; M. Bassi, La crisi polit. in Jugoslavia, Roma 1930; J. Ancel, Les Balkans face à superiore alle imposte dirette, anche dopo la riforma fiscale del1929. L'eccedente netto delle imprese di stato e, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] scrittura, piena di artifici.
Verso il 1985, nel mezzo della crisidel libro e dei crolli nel mondo editoriale, si assiste alla influenzata dai surrealisti e da Flaherty, realizza Images d'Ostende (1929), Un idylle à la plage (1931) e Borinage ( ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Christian Kerez. Simboli dell’ottimismo del mercato appaiono ancora, sebbene rallentati dalla crisi, i progetti di Zaha Hadid continua a esprimersi la vena di Bogusław Schaeffer (n. 1929) tra assurdo e grottesco. Tadeusz Słobodzianek (n. 1955) ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] definitiva di questa provincia sono state risolte da un trattato del1929, per il quale si stabilisce che la linea di confine a scendere sul terreno delle trattative per la soluzione della crisi. Nel 1930 fu istituita fra il governo e i produttori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] con la storia, implicito nelle avanguardie, veniva messo in crisi dal sentimento nuovo, emergente in più linee di ricerca, si sono concentrati sul Neogotico vittoriano dopo quello di K. Clark del1929 (fra i molti: Jordan 1966, Summerson 1970) e sulla ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] libro su Le mameur de la conscience dans la philosophie de Hegel del1929 (ma riedito nel 1951). In Francia avrebbero continuato in molti, a proposito di Husserl, la teoria della crisidel mondo moderno da collocarsi nella rivoluzione scientifica e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] letteratura prospetta l'immagine di un paese che sta attraversando una crisi e offre una visione tra le più aspre dello stato d' due volte, prima mentre legge, e dopo l'emigrazione del1929, al lavoro nei campi. Abbandonata quella distanza, le opere ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...