Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] connaturata, ambiguità; ma questa è in senso proprio una crisidel soggettivismo, più o meno edulcorato. Da questo punto di come radice unitaria della temporalità del Da-sein; una tesi, questa, che Heidegger espone nel 1929 nel suo volume su Kant e ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] un insieme di fattori: una seconda migrazione dei jazzisti, stavolta verso New York, in seguito alla crisi economica del1929; la maggiore richiesta di intrattenimento musicale derivante dal proliferare degli speakeasies, i locali dove si servivano ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare [...] con l'URSS. Tornato al potere in seguito all'affermazione del suo partito nelle elezioni del1929, M. dovette affrontare le conseguenze della grande depressione e la crisi finanziaria del 1931: la politica di austerità proposta dal suo gabinetto fu ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] voll., 1933-36, rived. 1960), dei frammenti giovanili, degli scritti del periodo jenense. Altre opere: La metafisica di B. Varisco (1929), La crisidel positivismo nella filosofia dell'immanenza (1929) e, di particolare rilievo, La teologia di Lutero ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] favorendo la conquista del potere in Sicilia da parte degli Aragonesi.
L'età comunale
Nacque, in seguito alla crisidel potere centrale, il quella di Cesare Mori, prefetto di P. dal 1925 al 1929. In quest'epoca il Regime fece il giro di vite contro ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] nel giugno-luglio con la partecipazione di 64 Stati per la discussione dei problemi economico-finanziari conseguenti alla crisi mondiale del1929, si chiuse senza risultati apprezzabili per il contrasto tra i paesi a valuta aurea (Italia, Francia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] stesse della nascita dell’u., accentuato dalla crisidel primo dopoguerra, trovò diverse soluzioni, risposte formalmente fine del 19° sec., nelle proposte più radicali dei disurbanisti sovietici come N.A. Miljutin e nel piano di Magnitogorsk (1929) ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] (testi di P.F. Nowlan, disegni di D. Calkins), entrambi del1929, il f. statunitense si arricchì di personaggi a carattere spiccatamente avventuroso quando non proibita la lettura. Da un lato la crisi di idee e di ideali portò alla nascita di un ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] dagli studi del laureando inglese F. Whittle del1929 e dei giovanissimi P. von Ohain, tedesco, e A. Lyulka, russo, del 1936. In della fusoliera. Superata la conseguente crisi di fiducia, l’impiego del reattore civile si impose definitivamente con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] all'insurrezione. Estromesso Bucharin dalla guida del Comintern, nel luglio del1929 la nuova linea dell'Internazionale fu Cina di Mao, il XX Congresso segnò l'inizio della crisidel movimento comunista. T. la percepì tempestivamente e propose una ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...