Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] delle teorie economiche a dare spiegazioni e indicazioni convincenti di fronte alla disoccupazione di massa, dovuta alla crisidel1929, portò K. a elaborare la sua rivoluzionaria tesi, esposta nella celebre opera General theory of employment ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Bonito, Avellino, 1898 - Firenze 1960), specializzato in calzature. Le sue creazioni spaziano dalla sobria eleganza alla spiccata eccentricità, costituendo, per la loro ricercatezza, [...] coniugare i metodi della catena di montaggio con la manualità artigiana. Dopo aver sfiorato il fallimento in seguito alla crisidel1929, alla fine degli anni Trenta raggiunse una grande notorietà grazie alla scarpa ortopedica con la suola di sughero ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] i prestiti internazionali ai paesi sottosviluppati ebbero un boom soprattutto per le varie opportunità di investimento, la crisidel1929 provocò il quasi totale prosciugamento delle fonti di finanziamento di questi paesi, i quali furono costretti a ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] una ulteriore sprovincializzazione dell’economia cittadina, come l'istituzione della Fiera del Levante nel 1930. Tuttavia la regione soffrì pesantemente la crisidel1929, che spazzò via numerosi stabilimenti storici dell'economia locale, come gli ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] la prima volta da A.C. Pigou (che ne fece però risalire l’idea a W. Bagehot), fu elaborato durante la crisidel1929 da R.F. Kahn e altri a proposito della spesa pubblica diretta a combattere la disoccupazione, ma è valido per analizzare qualsiasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , B. Mussolini (17 giugno 1924 - 12 settembre 1929), D. Grandi (12 settembre 1929 - 20 luglio 1932), B. Mussolini ad interim, G sboccerà la Gerusalemme Liberata di T. Tasso.
Con la crisidel Rinascimento, emerge in tutta la sua potenza la figura ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’Afghanistan ottiene la piena indipendenza.
1920-1929 Nel corso del decennio, in Palestina immigrazione ebraica di grandi politica nell’area.
1990-91: crisi e guerra del Golfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] entro una fitta rete di interessi costituiti. Anche in Brasile, come in altre repubbliche sudamericane, la crisi economica del1929-34 ha avuto profonde ripercussioni sociali e politiche che innestarono nelle precedenti cause di disagio nuovi ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] Guerra mondiale si è manifestata una vasta disoccupazione in molti paesi del mondo, rincruditasi come effetto della crisidel1929. Da questo acutizzarsi del problema dei disoccupati trassero occasione nuove dottrine destinate a mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] 'industria giapponese, che frattanto era venuta creandosi un'attrezzatura colossale, adatta a un regime di superproduzione; la crisidel1929 peggiorò ancora le cose ed ebbe effetti disastrosi sui bilanci. Tuttavia, grazie sopra tutto alle condizioni ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...