DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] il Visconti tolse a Giorgino Del Carretto, signore di una terza parte del Finale, la sua quota dopo, approfittando della crisi attraversata dal ducato di atti cancellereschi viscontei, I-II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di Martino V relative ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Nella primavera del 1462, prima che la battaglia di Troia fugasse i suoi timori, il papa ebbe una vera e propria crisi di Arch. della Soc. romana di st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 134-37; P. De Brayda, I Del Carretto…, Roma 1933, p. 27; F. Cusin, ...
Leggi Tutto
crisi economica
Roberto Tamborini
Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] di questi fenomeni e dalla loro durata.
Fluttuazioni del PIL e crisi economiche
Sono fenomeni osservati e studiati sin dal 19 che si sviluppò a partire dagli Stati Uniti nel 1929 e coinvolse gran parte delle economie industrializzate per circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] con la poesia precedente, con una prevalenza assoluta del lirismo. La crisidel linguaggio, che con il nouveau roman ha ’arte di rigore e di precisione. L’astrattismo dopo il 1929 trova valido sostenimento in Cercle et Carré e in Abstraction-Création ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] forte aumento del debito estero, verificatosi nel corso degli anni 1970, segnò tuttavia la crisidel modello (1910-1966), A. Vieru (n. 1926), P. Bentoiu (n. 1927), T. Olah (n. 1928), W. Berger (n. 1929), D. Popovici (n. 1932), C. Taranu (n. 1934). ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel 1929.
Solo con la presidenza del generale L. Cárdenas (1934-40) i principi della Costituzione del 1917 trovarono marzo del candidato del PRI alla presidenza accentuarono la crisi finanziaria del paese, proseguita nonostante l’ammissione del M. ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] Il c. storico
Il Manifesto
Durante gli anni che precedono la crisidel 1848, si svilupparono, in Francia, Svizzera, Belgio, Inghilterra, ) e dall’URSS (1929) fu invece all’origine, nell’area comunista mondiale, del più importante dei movimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] l’aumento della disoccupazione conseguenti alla crisidel 1930; dopo le elezioni del 1932 il governo fu pertanto assunto di un purismo geometrico che trova seguito solo dopo il 1945. Nel 1929 A. ed E. Olson, S. Mörner e altri pittori costituiscono a ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] mondiali, come prima potenza politica e militare nel mondo. La grande depressione del1929-33 determinò numerosissimi fallimenti bancari; in seguito alla crisi, le autorità degli USA modificarono la disciplina dell’attività creditizia, rafforzando i ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Sede.
1930-1939 Catastrofe dell’economia tedesca a seguito del crollo della borsa di Wall street (1929). La crisi economica si manifesta in E. con caduta della produzione e disoccupazione.
1933: presa del potere di A. Hitler in Germania. Dittatura di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...