Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ).
Pseudoideale e Stato che lo incarna, che, mentre l’intero Occidente capitalistico sconta ancora gli effetti della grande crisidel1929, si possono vantare d’esser «iniziator[i] di un certo progresso economico […] con l’intensificare la produzione ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] discendente che ha prodotto scivolamenti (skidders). Il prototipo drammatico è la crisidel1929 negli Stati Uniti; ma tra gli ultimi decenni del Novecento e l’inizio del 21° sec. non è stato affatto infrequente il fenomeno nei Paesi avanzati ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] (presenza dello Stato nell'economia, "economia programmata", superamento dell'ortodossia liberistica) che, dopo la grande crisidel1929, emergevano anche nel più audace pensiero liberaldemocratico inglese e americano, ma negò con forza che Spirito ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] fenomeno caotico meteorologico. "L'inevitabile non accade mai, l'inatteso sempre" - diceva John Maynard Keynes, commentando la crisidel1929, famosa per il suo drammatico incombere e per aver colto di sorpresa i più accreditati barometri economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] di 2799 km, i quali consentirono all’Italia dell’epoca di occupare la posizione più alta in Europa. La crisidel1929 influì pesantemente sui programmi di elettrificazione, senza però bloccarli: nel 1939 ben 5160 km saranno elettrificati, il 44% dei ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ciclo economico, i famosi 'barometri' di Harvard, che tuttavia non riuscirono a prevedere la grande crisidel1929. Nonostante quel fallimento, era stata ormai aperta la strada a un nuovo campo di ricerche, quello dello studio della congiuntura. Il ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di trasformazione della regolazione si registra un po’ ovunque. Negli Stati Uniti, lo smantellamento del sistema di vigilanza approvato dopo la crisidel1929 inizia gradualmente agli inizi degli anni Ottanta e culmina con l’abrogazione, nel 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] degli Stati nell’attività economica e una sempre maggior restrizione degli scambi internazionali. Nelle nuove condizioni create dalla crisidel1929, l’Italia, come tanti altri Paesi, cominciò un movimento di ripiegamento su se stessa che costituì la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] tentativo abortì rapidamente e lasciò il passo a una terza fase, avviatasi all’indomani della grande crisidel1929, caratterizzata dalla ripresa dei vecchi argomenti con cui gli storicisti avevano cercato di legittimare il maggiore interventismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] , per porre fine a ogni conflitto sociale.
Dal corporativismo alla ricostruzione
Dopo l’avvento del fascismo, sullo sfondo degli effetti della crisidel1929, l’economia di mercato subì un ridimensionamento severo che generò la ricerca di un modello ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...