Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] opere cattoliche, particolarmente giornalistiche, nel mondo della politica e degli affari (fu vicepresidente del Banco di Roma 1919-23), perse il suo patrimonio nella crisidel1929 e si ritirò a vita contemplativa ad Assisi.
35 Grandi si guadagnò da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] status symbol, come è ben testimoniato in film come Sunset Blvd (1950; Viale del tramonto) di Billy Wilder. I problemi economici suscitati dalla crisidel1929 mobilitarono per un suo salvataggio perfino Ford che venne bloccato da un intervento di ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] modo meccanico, sul modello dell'urto fra biglie o della trasmissione del moto fra gli ingranaggi di un orologio.
Anche le scienze sociali è stato osservato soprattutto durante la grande crisidel1929 (incidentalmente, noteremo che il panico da cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] economica era ormai terminata e stava per cominciare un periodo di crescita economica che sarebbe durato sino alla grande crisidel1929. Lo sviluppo economico avvenne sulla base di un forte interscambio con l’estero, in opposizione all’ideale che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] meglio della SIET, Società Industrie EleTtrofoniche, appositamente creata) già nel 1928, ma a seguito dell’onda lunga della crisidel1929, tutto il settore telefonico si ritrovò nelle mani pubbliche a partire dal 1931. In quell’anno, infatti, venne ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] al di là dell’economia, si tratta di un anniversario significativo per il design. Proprio a partire dalla crisidel1929 si individua il decollo della tendenza, già delineatasi negli Stati Uniti negli anni precedenti, a trasformarsi in progettazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] . Questo accentuò la discriminazione a svantaggio delle utenze non electric intensive, come avvenne in occasione della grande crisidel1929 quando la riduzione della domanda globale spinse l’industria elettrica a ridurre i prezzi per questi utenti e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alla crescita dell'industria pesante, seguì un periodo di riflusso e di ripensamento che ebbe il suo culmine nella crisidel1929. Solo alla metà degli anni quaranta nacque negli Stati Uniti una nuova generazione di fondazioni. Questa volta la molla ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] effetti avrebbero potuto agire in senso inverso, generando un avvitamento verso il basso, come era avvenuto nella Grande crisidel1929. Il pericolo fu sventato dalla politica monetaria. Essa riuscì a limitare a una breve e modesta recessione i ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] problemi della riconversione dopo la prima guerra mondiale e ancor di più i traumi provocati dalla grande crisidel1929 avevano dimostrato tutta l'insufficienza delle politiche tradizionali e la drammaticità sociale e politica degli effetti della ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...