protezionismo
Tito Menzani
Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] per semplici ragioni di ritorsione.
Il protezionismo nel 20° secolo
La Prima guerra mondiale e la successiva crisidel1929 diedero un ulteriore grande impulso al p., spesso declinato in senso nazionalista, con crescenti interventi dello Stato ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] nel paese di origine. Quello che è stato chiamato il ‛ciclo del prodotto' è così completato. Ma, terminato un ciclo, un altro possibile in ogni momento; poi, dopo la grande crisi che cominciò nel 1929, la convertibilità in oro consentita a tutti i ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] belliche e della Banca di Sconto, che più di tutte si era esposta nel loro finanziamento. Dopo la crisidel1929, la ristrutturazione industriale realizzata attraverso la creazione dell'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) e dell'IRI (Istituto per la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] alla S.A.V.A. concorsero una serie di fattori coincidenti. Anzitutto l'esordio avvenuto alla vigilia della grande crisidel1929, il cui impatto determinò l'aumento nel mercato nazionale di un prodotto sganciato da ogni forma di dipendenza estera ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , quell’asse tra siderurgia e cantieristica che costituì uno degli anelli più forti e duraturi del capitalismo industriale italiano fino alla crisidel1929. A cementarlo fu anche la già ricordata politica di intervento dello Stato attuata con leggi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , ancora più temibili se viaggiatori poco forniti di denaro. Ma la lunga congiuntura economica negativa che va dalla crisidel1929 al periodo autarchico e alla guerra mondiale allontana la possibilità che una simile prospettiva si realizzi. La città ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] alla loro crescita squilibrata durante la Prima guerra mondiale, e dopo la sistemazione degli sconquassi della grande crisidel1929-33, con la costituzione dell’IRI, i centri decisionali dell’industria genovese si spostarono definitivamente a Roma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] un regime in cui la forza lavoro era una merce.
Questa concezione è stata superata quando, a partire dalle crisidel1929 e sotto l'influsso di Keynes, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, si è passati dalle vecchie concezioni liberali ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] proprio dal legame con le Chiese evangeliche degli altri paesi, che non fu interrotto neanche quando, con la grande crisidel1929, alcune missioni furono costrette ad abbandonare il ‘campo di lavoro’ italiano. Esso è rimasto nella forma di fraterne ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , si misura con i profondi cambiamenti avvenuti a livello internazionale: la crisidel1929 e il crollo di Wall Street, l’avvento dei totalitarismi, l’allargamento del conflitto sociale, non più relegato allo scontro tra due ideologie, ma divenuto ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...