• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Economia [8]
Biografie [4]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] potenziale entrata sul mercato delle banche dei Paesi emergenti hanno fornito lo stimolo per operazioni di aggregazione a carattere difensivo. La crisi globale del credito, innescata nel 2007 dai mutui subprime statunitensi, ha portato a un repentino ... Leggi Tutto

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] ) il ruolo di salvatore di ultima istanza dalle crisi sistemiche che quegli stessi danni possono innescare; il nei confronti delle vittime dei danni economici causati dalle agenzie (Manns, J., Rating Risk After the Subprime Mortgage Crisis: A User ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] della delocalizzazione e della diversità di culture dei paesi. È assai viva invece, nel dibattito attuale, sulla scia delle conseguenze della crisi finanziaria mondiale (iniziata nel 2007 con i mutui subprime statunitensi ed estesasi in Europa e nel ... Leggi Tutto

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] grande crisi finanziaria mondiale del 2007, e la recessione del 2008 e del 2009, iniziata dai mutui subprime statunitensi la loro azione grazie all’uso di Internet, della blogsfera, dei social-network. Le tesi di Michael Hardt e Antonio Negri (Empire ... Leggi Tutto

criminalita ed economia

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita ed economia criminalità ed economìa. – Il rapporto fra la criminalità e l’economia può essere considerato sotto diversi aspetti. Sin dalla pubblicazione dell’articolo Crime and punishment: [...] negli ultimi decenni, l’espansione dei mercati finanziari e dell’immaterialità degli stessi ha favorito la frode: la crisi finanziaria esplosa nel corso del 2008, legata anche alla scorretta gestione dei mutui subprime, è un esempio delle conseguenze ... Leggi Tutto

CMO

Lessico del XXI Secolo (2012)

CMO – Sigla di Collateralized Mortgage Obligation, titolo obbligazionario fondato su un , rappresentato da crediti garantiti da ipoteche (v. anche CDO). La prima emissione di titoli di questo tipo risale [...] scenario di questo tipo è stato alla base della grande crisi del 2007-2008. All’epoca erano in circolazione, negli Stati calo di valore dei collaterali, ha determinato l’insolvenza di una grande massa di mutuatari subprime, con conseguenteperdita di ... Leggi Tutto

CDO

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDO – Sigla di Collateralized debt obligation, titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti della società emittente, ma esclusivamente [...] emesse da imprese primarie o da enti pubblici. La crisi del 2007-2008 è stata poi effettivamente causata dallo scoppio della bolla immobiliare e ha provocato una catena d’insolvenze dei mutuatari subprime, con una rapida perdita di valore non solo ... Leggi Tutto

collaterale

Lessico del XXI Secolo (2012)

collaterale s. m. – Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può rivalersi [...] , da chi intende speculare su un rialzo dei prezzi del titolo, con denaro preso a Se la percentuale di debitori subprime supera una determinata soglia, si corso della storia, generando poi gravissime crisi quando la bolla si è sgonfiata (per ... Leggi Tutto

mercatizzazione della finanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercatizzazione della finanza mercatizzazióne della finanza locuz. sost. f. – Espressione coniata dall’economista Claudio Borio (2007) per indicare il processo di progressiva trasformazione del credito [...] di negoziazioni di mercato. La diffusione del modello d’intermediazione originate and distribute è considerato uno dei principali fattori che hanno determinato l’esplosione della crisi innestata sul mercato statunitense dei mutui subprime nel 2007. ... Leggi Tutto

credit risk transfer

Lessico del XXI Secolo (2012)

credit risk transfer <krë'dit risk tränsfëë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Operazioni di natura finanziaria che consentono a un creditore (risk shedder) di trasferire il rischio [...] dal rischi, dovuti sia alla possibilità di diversificazione dei rischi attraverso l’aggregazione (pooling) di una crisi che, partendo dagli strumenti connessi ai prestiti immobiliari concessi a prenditori con basso merito di credito (v. subprime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
subprime
subprime (sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione di Household International da...
investment banking
investment banking loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta attività all’ingrosso, quella caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali