• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Economia [8]
Biografie [4]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

CMO (Collateralized Mortgage Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Flavio Pressacco CMO (Collateralized Mortgage Obligation)  Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] rating (tripla A). Quando una larga percentuale di mutui ipotecari è rivolta a debitori della categoria subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), ovvero con basso merito di credito, le obbligazioni delle classi a bassa priorità sono molto rischiose ... Leggi Tutto

vigilanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vigilanza Giuseppe Marotta Controllo del rispetto delle norme, degli istituti e delle procedure volti a prevenire, fornendo una rete di sicurezza, il rischio di insolvenza delle banche autorizzate a [...] carico della finanza pubblica derivanti da interventi di salvataggio delle istituzioni finanziarie. La crisi finanziaria, iniziata nel 2007 negli Stati Uniti (➔ subprime, crisi dei mutui) e che si è rapidamente trasmessa a molti altri Paesi, ha posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigilanza (1)
Mostra Tutti

CDO (Collateralized Debt Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CDO (Collateralized Debt Obligation) Flavio Pressacco CDO (Collateralized Debt Obligation)  Titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti [...] 2007-08 fu poi effettivamente causata dallo scoppio della bolla immobiliare e provocò una catena d’insolvenze dei mutuatari subprime (➔ anche subprime, crisi dei mutui), con una rapida perdita di valore non solo delle tranche a bassa priorità, ma con ... Leggi Tutto

garanzie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

garanzie Da un punto di vista giuridico, mezzi idonei ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato [...] , la Fannie Mae e la Freddie Mac, che hanno portato a un’estensione del credito alla clientela subprime da parte delle banche (➔ subprime, crisi dei mutui); questo ha a sua volta aumentato il costo delle g. prestate al di sopra di quanto preventivato ... Leggi Tutto

espansione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

espansione Domenico Delli Gatti Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase [...] USA la fase di contrazione durava mediamente un anno, contro i 6 della fase ascendente. Dopo la crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui) del 2007 e l’associata grande recessione del 2008-09, seguita dal double dip (dalla continuazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espansione (1)
Mostra Tutti

riaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riaccoppiamento Giuseppe Smargiassi Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] finanziaria del 2007 Un caso emblematico è stata la crisi economica e finanziaria connessa al crollo del mercato dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), che nella fase iniziale (tra febbraio 2007 e maggio 2008) è rimasta confinata agli ... Leggi Tutto

Minsky, Hyman Philip

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Minsky, Hyman Philip Economista statunitense (Chicago 1919 - Rhinebeck, New York, 1996). Laureatosi in matematica alla University of Chicago (1941), si perfezionò in economia alla Harvard University [...] il quale propone una spiegazione di tipo endogeno della crisi. Per M. l’economia capitalistica si fonda su della teoria di M. per spiegare l’origine della crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui) negli Stati Uniti. Tra le opere: John ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – ECONOMIA CAPITALISTICA – JOHN MAYNARD KEYNES – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsky, Hyman Philip (1)
Mostra Tutti

subprime, crisi dei mutui

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

subprime, crisi dei mutui Ester Faia Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo. La crisi [...] i cui mutui sottostanti erano ad alto rischio, sono state quelle che hanno subito le perdite più massicce al principio della crisi. Il crollo dei s. ha ridotto, da un lato, il valore del portafoglio delle banche e di molti istituti d’investimento e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – ACCORDI DI BASILEA – LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE

crisi finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi finanziaria crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] stata generata da una caduta del valore dei titoli subprime, titoli derivati emessi dalle banche tramite veicoli le misure di controllo prese a seguito della crisi del 2007, vi sono il rafforzamento dei vincoli di capitale delle banche, meglio noti ... Leggi Tutto

subprime

Lessico del XXI Secolo (2013)

subprime <sḁbpràim> s. ingl., usato in it. al masch. – Riferito al mercato dei mutui, è il prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non [...] Quando, a partire da giugno del 2007 in seguito al rialzo dei tassi di interesse e a un lieve rallentamento dell’economia, un riuscì più a pagare le rate dei mutui, l’intero meccanismo saltò dando vita a una crisi che travolse, dall’estate 2008, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
subprime
subprime (sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione di Household International da...
investment banking
investment banking loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta attività all’ingrosso, quella caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali