• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Economia [7]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Biografie [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] mesi di oscillazioni, la bolla speculativa dei mutui subprime. A causa dei meccanismi di trasmissione finanziaria creati dalla globalizzazione, lo shock si è rapidamente propagato al resto del mondo, mandando in crisi la finanza globale. In un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO

Janet Yellen

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Valsania Janet Yellen La colomba con gli artigli Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] responsabile della Fed di San Francisco non sollevò allarmi sul colosso locale dei mutui subprime, Countrywide, che sarebbe stato al centro del crollo immobiliare e della grave crisi del 2007-08. Ma dalle controversie è abituata a riscattarsi: la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – OPINIONE PUBBLICA – FEDERAL RESERVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet Yellen (1)
Mostra Tutti

cartolarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cartolarizzazione Pratica finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine di securitization) di aggregazione di differenti tipi di attività reali o di crediti, nonché altre attività finanziarie [...] ), è stata proprio l’eccessiva c. dei mutui subprime americani (mutui sulla casa garantiti da ipoteca, pensati per chi non ha buon merito di credito e, dunque, altamente rischiosi) a dare il via alla crisi di solvibilità delle banche, iniziata verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti

finanziarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziarizzazione Laura Ziani Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale. La finanziarizzazione dell’economia La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al processo [...] è ritenuta da molti studiosi una della concause (o addirittura il fattore scatenante) della crisi economica globale del 2007-08 (➔ subprime, crisi dei mutui). Indici di finanziarizzazione Il livello di f. dell’economia viene misurato con indici che ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – GERMANIA

Goldman Sachs Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Goldman Sachs Group Banca d’affari fondata nel 1869 da M. Goldman, con sede a New York, nella G. S. Tower, e filiali nei maggiori centri finanziari di tutto il mondo. Fornisce un’ampia gamma di servizi [...] . In particolare, la società non avrebbe informato i propri clienti sui rischi di perdita dei titoli collegati ai mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui). La causa si è chiusa con un provvedimento formalizzato dalla SEC con voto non unanime ... Leggi Tutto
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – NEW YORK STOCK EXCHANGE – BANCA D’AFFARI – BORSA VALORI – NEW YORK

Titolo tossico

Enciclopedia on line

Termine molto usato in finanza a partire dal 2007, con l’insorgere della crisi economica mondiale. Inizialmente si parlava di t.t. in riferimento alle cartolarizzazioni dei mutui subprime statunitensi; [...] le agenzie di rating avevano sottostimato il rischio di credito dei bond, che hanno finito con avere un valore errato sul conseguenza i prezzi dei prodotti strutturati e cartolarizzati hanno subito un brusco crollo. Con l’aggravarsi della crisi, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CARTOLARIZZAZIONE – OBBLIGAZIONI

RISPARMIO E INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RISPARMIO E INVESTIMENTO. Luca Fantacci – Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] quando nel 2007-08 è scoppiata la bolla dei mutui subprime, cioè dei prestiti che grazie alla cartolarizzazione erano stati concessi si manifesta in una cronica alternanza di espansione e crisi, di euforia e depressione. Vivendo negli anni fra le ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – JEAN-BAPTISTE SAY – DOMANDA AGGREGATA

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] mercato finanziario statunitense dei mutui subprime (quelli concessi a soggetti con basso reddito e bassa garanzia di solvibilità) e il conseguente incremento del loro tasso d’insolvenza, che nel giugno del 2007 hanno innescato la crisi bancaria in ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] fenomeno non trovano adeguata spiegazione nell’entità della crisi del comparto dell’edilizia, né nell’aumento delle insolvenze dei mutuatari, anche di quelli più rischiosi titolari dei mutui detti subprime. Non si è trattato d’instabilità trasmessa ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] le tranches con maggior grado di subordinazione. Eppure, sin dall’inizio della crisi l’aumento delle insolvenze dei mutui subprime ha provocato drastiche cadute dei prezzi anche per le tranches delle obbligazioni più protette da perdite. Le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali