• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Economia [7]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Biografie [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

Cina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cina – Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao [...] IBM da parte dell’azienda informatica Lenovo, o della banca statunitense Morgan & Stanley, colpita dalla crisi dei mutui subprime nel 2007 e rilevata dal fondo sovrano China investment corporation (CIC), emanazione diretta della Banca centrale di ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – IMPRESE TRANSNAZIONALI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Citigroup

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Citigroup Gruppo bancario e assicurativo statunitense, è anche presente nei settori estrattivo, manifatturiero, immobiliare, informatico e delle telecomunicazioni. Nato nel 1998, in seguito alla fusione [...] del governo americano ottenendo fondi, attraverso il Troubled Asset Relief Program (TARP), per fronteggiare la crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui). Al 31 dicembre 2010, con 300.000 dipendenti e circa 200 milioni di clienti in più ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citigroup (2)
Mostra Tutti

contagio finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contagio finanziario Flavio Pressacco Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] è stata innescata dallo scoppio della bolla immobiliare (➔ bolla) negli USA, a sua volta collegata alla crisi dei mutui subprime (➔) su immobili di edilizia abitativa. Il fallimento di banche di affari come la Lehman Brothers, fortemente esposte ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Lessico del XXI Secolo (2012)

contagio finanziario contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] è stata innescata dallo scoppio della bolla immobiliare negli USA, a sua volta collegata alla crisi dei mutui subprime su immobili di edilizia abitativa. Il fallimento di banche di affari come la Lehman Brothers (v.), fortemente esposte nel settore ... Leggi Tutto

espansione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

espansione Domenico Delli Gatti Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase [...] USA la fase di contrazione durava mediamente un anno, contro i 6 della fase ascendente. Dopo la crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui) del 2007 e l’associata grande recessione del 2008-09, seguita dal double dip (dalla continuazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espansione (1)
Mostra Tutti

Fannie Mae

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fannie Mae – Nome con il quale viene indicata la società privata Federal national mortgage association incaricata di svolgere una funzione di garanzia sul mercato ipotecario attraverso l’emissione di [...] obbligazioni garantite dal governo degli Stati Uniti e rimasta pesantemente coinvolta nella crisi dei mutui subprime (v.) nel 2008, assieme alla Federal home Loan mortgage corporation, l’altra società con funzioni equivalenti di garanzia, nota anche ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – LEHMAN BROTHERS – MUTUI SUBPRIME – OBBLIGAZIONI – STATI UNITI

Minsky, Hyman Philip

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Minsky, Hyman Philip Economista statunitense (Chicago 1919 - Rhinebeck, New York, 1996). Laureatosi in matematica alla University of Chicago (1941), si perfezionò in economia alla Harvard University [...] il quale propone una spiegazione di tipo endogeno della crisi. Per M. l’economia capitalistica si fonda su della teoria di M. per spiegare l’origine della crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui) negli Stati Uniti. Tra le opere: John ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – ECONOMIA CAPITALISTICA – JOHN MAYNARD KEYNES – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsky, Hyman Philip (1)
Mostra Tutti

ciclo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico Domenico Delli Gatti Andamento oscillatorio attorno a una tendenza di fondo (trend) che, nel breve periodo (ossia nell’arco di pochi anni), caratterizza la misura aggregata dell’attività [...] lunghe di una fase ciclica possono risultare le situazioni di crisi economica (➔), come la grande depressione degli anni 1930 e della crisi finanziaria dei mutui subprime (2007; ➔ subprime, crisi dei mutui) e della conseguente crisi finanziaria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – LEHMAN BROTHERS – STATI UNITI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo economico (2)
Mostra Tutti

Morgan Stanley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Morgan Stanley Banca d’affari statunitense, con sede a New York, fondata il 5 settembre 1935 da Henry S. Morgan (1900 - 1982) e Harold Stanley (1885 - 1963). La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall [...] dal governo cinese tramite la China Investment Corporation. Con la crisi finanziaria iniziata a fine 2007 a seguito dell’insolvenza dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), che ha colpito le principali banche commerciali e d’investimento ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – FEDERAL RESERVE – BANCA D’AFFARI – MUTUI SUBPRIME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan Stanley (2)
Mostra Tutti

CMO (Collateralized Mortgage Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Flavio Pressacco CMO (Collateralized Mortgage Obligation)  Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] e godono di elevato rating (tripla A). Quando una larga percentuale di mutui ipotecari è rivolta a debitori della categoria subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), ovvero con basso merito di credito, le obbligazioni delle classi a bassa priorità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali