• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Economia [7]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Biografie [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dei tassi e un lieve rallentamento dell’economia fecero sì che diversi milioni di titolari di mutui subprime, questi livelli. Per il fiacco andamento della produzione, poi, la crisi ha riportato indietro la produzione italiana di circa 8-9 anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

obbligazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obbligazione Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] fronteggiare la crisi dei debiti sovrani europei e per finanziare a carico dell’Unione Europea, anziché dei singoli Stati, il rischio di insolvenza dei percettori dei mutui, ovvero di o. garantite da mutui ipotecari di subprime (cioè con debitori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obbligazione (2)
Mostra Tutti

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] crisi finanziaria mondiale del 2007, e alla recessione del 2008 e del 2009, iniziata dai mutui subprime stato adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di fatti non solo inerenti la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto finanziario a causa delle insolvenze nel segmento dei cosiddetti subprime mortgages (mutui concessi per l’acquisto di beni immobili a fronte di limitate garanzie personali), propagatasi rapidamente e con ... Leggi Tutto

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] handicap di un Bush sempre più impopolare e della durissima crisi economica che segnò l’intera campagna. Ai primi del 2008 era infatti scoppiata la bolla dei mutui immobiliari subprime, concessi con enorme facilità e senza badare alle garanzie di ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] Europea, UE, a 15 dell’1,8%). Se guardiamo alla produttività totale dei fattori, di nuovo si scopre che l’Italia si trova all’ultimo posto finanziaria, agli effetti della crisi finanziaria odierna provocata dai mutui subprime che dagli Sati Uniti si ... Leggi Tutto

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] potenziale entrata sul mercato delle banche dei Paesi emergenti hanno fornito lo stimolo per operazioni di aggregazione a carattere difensivo. La crisi globale del credito, innescata nel 2007 dai mutui subprime statunitensi, ha portato a un repentino ... Leggi Tutto

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] della delocalizzazione e della diversità di culture dei paesi. È assai viva invece, nel dibattito attuale, sulla scia delle conseguenze della crisi finanziaria mondiale (iniziata nel 2007 con i mutui subprime statunitensi ed estesasi in Europa e nel ... Leggi Tutto

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] grande crisi finanziaria mondiale del 2007, e la recessione del 2008 e del 2009, iniziata dai mutui subprime statunitensi la loro azione grazie all’uso di Internet, della blogsfera, dei social-network. Le tesi di Michael Hardt e Antonio Negri (Empire ... Leggi Tutto

CMO

Lessico del XXI Secolo (2012)

CMO – Sigla di Collateralized Mortgage Obligation, titolo obbligazionario fondato su un , rappresentato da crediti garantiti da ipoteche (v. anche CDO). La prima emissione di titoli di questo tipo risale [...] : quando un’elevata percentuale dei mutui sia , cioè il collaterale subprime, con conseguenteperdita di valore delle obbligazioni delle classi ad alta priorità. Ne sono rimasti vittime anche investitori istituzionali; ciò ha generato una crisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali