• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Economia [7]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Biografie [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

criminalita ed economia

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita ed economia criminalità ed economìa. – Il rapporto fra la criminalità e l’economia può essere considerato sotto diversi aspetti. Sin dalla pubblicazione dell’articolo Crime and punishment: [...] negli ultimi decenni, l’espansione dei mercati finanziari e dell’immaterialità degli stessi ha favorito la frode: la crisi finanziaria esplosa nel corso del 2008, legata anche alla scorretta gestione dei mutui subprime, è un esempio delle conseguenze ... Leggi Tutto

vigilanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vigilanza Giuseppe Marotta Controllo del rispetto delle norme, degli istituti e delle procedure volti a prevenire, fornendo una rete di sicurezza, il rischio di insolvenza delle banche autorizzate a [...] carico della finanza pubblica derivanti da interventi di salvataggio delle istituzioni finanziarie. La crisi finanziaria, iniziata nel 2007 negli Stati Uniti (➔ subprime, crisi dei mutui) e che si è rapidamente trasmessa a molti altri Paesi, ha posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigilanza (1)
Mostra Tutti

credito, ciclo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito, ciclo del Ester Faia Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] cui l’ammontare di debito non può mai superare il valore futuro dei beni posti a sua garanzia. Nelle fasi di espansione del c., generato crisi finanziarie come quella del 2000 (dot com bubble; ➔ dot-com), del 2007 (➔ subprime, crisi dei mutui) e ... Leggi Tutto

collaterale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collaterale Flavio Pressacco Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può [...] il credito. Un sistema creditizio fortemente basato su c. a garanzia di crediti subprime è, dunque, un sistema poco affidabile (➔ subprime, crisi dei mutui). La situazione diventa ancora più pericolosa se si instaura un circolo vizioso, ovvero ... Leggi Tutto

mercatizzazione della finanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercatizzazione della finanza mercatizzazióne della finanza locuz. sost. f. – Espressione coniata dall’economista Claudio Borio (2007) per indicare il processo di progressiva trasformazione del credito [...] di negoziazioni di mercato. La diffusione del modello d’intermediazione originate and distribute è considerato uno dei principali fattori che hanno determinato l’esplosione della crisi innestata sul mercato statunitense dei mutui subprime nel 2007. ... Leggi Tutto

ABS (Asset Backed Securities)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ABS (Asset Backed Securities) ABS (Asset Backed Securities)  Titoli garantiti da collaterali (➔ collaterale) che sono a loro volta attività finanziarie o reali. I collaterali sono attività di importo [...] immobili, crediti per acquisto di automobili, per acquisti con carte di credito, per prestiti d’onore agli studenti. I mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui) garantiti da ipoteche sugli immobili sono considerati una delle cause scatenanti della ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLARIZZAZIONE

business bancario, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business bancario, modelli di Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] sui requisiti patrimoniali. La diffusione di questo secondo modello di b. b. è uno dei fattori che spiegano la crisi innescatasi sul mercato dei mutui subprime (➔ subprime). Un esempio di modello Un modello di b. b. alternativo è quello della banca ... Leggi Tutto

ipoteca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipoteca Diritto reale (art. 2808 e segg. c.c) a favore di un creditore, solitamente una banca, su beni (o su diritti relativi a beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri) del debitore o di [...] pratica, diffusa soprattutto negli Stati Uniti, di raggruppare un ampio numero di mutui ipotecari con debitori di bassa credibilità (➔ subprime, crisi dei mutui) e di procedere alla loro cartolarizzazione (➔) emettendo obbligazioni garantite da tali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoteca (3)
Mostra Tutti

jumbo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

jumbo Prestiti personali di importo molto elevato. In particolare, i mutui ipotecari j. su immobili a uso abitativo sono quelli che superano i 417.000 dollari americani, cioè il massimo previsto per [...] le incaute concessioni di tali prestiti verificatesi negli anni 2000, che hanno originato la grave crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2007 (➔ subprime, crisi dei mutui), il massimo rapporto LTV (Loan To Value, cioè fra il valore del prestito e ... Leggi Tutto

Merrill & Lynch

Lessico del XXI Secolo (2013)

Merrill & Lynch – Banca d’affari statunitense, fondata nel 1914 da Charles E. Merrill e Edmund C. Lynch, con sede a New York. È una delle principali società di servizi finanziari a livello globale [...] e tra i principali attori nel settore di investment banking. Nel 2008 è rimasta pesantemente coinvolta nella crisi statunitense dei mutui subprime culminata con il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers, accumulando perdite per oltre 32 ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – BANK OF AMERICA – MUTUI SUBPRIME – STATI UNITI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali