• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Economia [7]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Biografie [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

MBS (Mortgage Backed Securities)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MBS (Mortgage Backed Securities) Laura Ziani MBS (Mortgage Backed Securities)  Titoli garantiti da ipoteche su immobili. Sono il tipo più importante della famiglia delle Asset Backed-Securities (➔ ABS), [...] stati concessi a clientela con basso merito di credito (o alta probabilità di insolvenza) anche molti mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), poi raggruppati e cartolarizzati (per importi globalmente pari negli USA a circa 14.000 miliardi di ... Leggi Tutto

CDO (Collateralized Debt Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CDO (Collateralized Debt Obligation) Flavio Pressacco CDO (Collateralized Debt Obligation)  Titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti [...] -08 fu poi effettivamente causata dallo scoppio della bolla immobiliare e provocò una catena d’insolvenze dei mutuatari subprime (➔ anche subprime, crisi dei mutui), con una rapida perdita di valore non solo delle tranche a bassa priorità, ma con un ... Leggi Tutto

garanzie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

garanzie Da un punto di vista giuridico, mezzi idonei ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato [...] , la Fannie Mae e la Freddie Mac, che hanno portato a un’estensione del credito alla clientela subprime da parte delle banche (➔ subprime, crisi dei mutui); questo ha a sua volta aumentato il costo delle g. prestate al di sopra di quanto preventivato ... Leggi Tutto

riaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riaccoppiamento Giuseppe Smargiassi Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] finanziaria del 2007 Un caso emblematico è stata la crisi economica e finanziaria connessa al crollo del mercato dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), che nella fase iniziale (tra febbraio 2007 e maggio 2008) è rimasta confinata agli ... Leggi Tutto

crisi finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi finanziaria crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] a diverse tipologie, che vanno dalle crisi bancarie e di borsa a quelle valutarie mutui, hanno indotto i detentori di titoli subprime a rivedere le aspettative sul valore dei titoli stessi. Nell’agosto del 2007 le vendite massicce dei titoli subprime ... Leggi Tutto

subprime

Lessico del XXI Secolo (2013)

subprime <sḁbpràim> s. ingl., usato in it. al masch. – Riferito al mercato dei mutui, è il prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non [...] rallentamento dell’economia, un numero crescente di debitori non riuscì più a pagare le rate dei mutui, l’intero meccanismo saltò dando vita a una crisi che travolse, dall’estate 2008, banche, istituti finanziari e agenzie di rating e si diffuse ... Leggi Tutto

Bush, George Walker

Enciclopedia on line

Bush, George Walker Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] sia al Senato. L'instabilità economica degli Stati Uniti aggravata dalla crisi dei mutui immobiliari (subprime), clamorosamente esplosa nell'agosto 2007, ha ridimensionato le previsioni di crescita del PIL e le prospettive occupazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA CONTRO L'IRAQ – HARVARD UNIVERSITY – CONFLITTO IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush, George Walker (3)
Mostra Tutti

disoccupazione

Enciclopedia on line

Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] ,1% negli Stati Uniti). Successivamente, tuttavia, in Italia come in tutto in mondo, la crisi aperta negli Stati Uniti dalla questione dei mutui subprime, poi estesa a coinvolgere le strutture finanziarie ed economiche a livello globale, ha provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA – SCUOLA MONETARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disoccupazione (10)
Mostra Tutti

BANCARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] vigilanza (Consiglio superiore). Fra i vari interventi che hanno interessato la Banca d’Italia come risposta alla crisi finanziaria dei mutui subprime, ha sollevato notevoli perplessità il d.l. 133 (30 nov. 2013, convertito con modificazioni dalla l ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA DI MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCARIO, SISTEMA (9)
Mostra Tutti

FINANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] concessione di credito è stata subordinata alla produzione di titoli negoziabili (la cosiddetta cartolarizzazione dei mutui subprime, alla base dello scoppio della crisi nel 2008). Accantonata la simmetria di obblighi fra debitori e creditori, la f ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali