Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] alcuni caratteri uniformi, largamente dipendenti dalla natura biologica degli stessi processi produttivi. Da questa, è nel ventennio tra le due guerre mondiali, e soprattutto dopo la crisi del '29 che, sia in Europa che negli Stati Uniti, vengono ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] iniziano a essere considerate come elementi integranti del ciclo biologico e della qualità della vita, e quindi tendono a esempio lampante negli anni settanta, quando in seguito alla crisi che triplicò il prezzo del greggio si verificò un rapido ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , in parte per il fatto che la grave e perdurante crisi economica accresce presso i ceti medi il peso di preoccupazioni e strettamente naturalistica. Essa pone l'accento sulla dimensione biologica dell'ambiente e identifica la sua difesa con quella ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] 'altra contrari all'ampliamento dei siti di stoccaggio. La crisi in Campania è l'estremizzazione di un problema comune a , in florovivaistica, nonché in agricoltura convenzionale e biologica. Il compost è prodotto industrialmente in impianti che ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] il femminismo è particolarmente incentivato nei periodi di crisi e di trasformazione (v. Ergas, 1986), tuttavia nello spazio e nel tempo, senza assolutizzarne l'origine nella biologia, sia pur mediata simbolicamente. Da questo punto di vista, anche ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] anima come vita in sé, fondamento puro della stessa vita biologica, incompatibile per natura con la nozione di morte. Il corpo Fabrici di Acquapendente, R. Colombo, W. Harvey mettono in crisi la fisiologia di Galeno e avviano, su basi sperimentali e ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] quale portò in sostanza alla messa in crisi del concetto stesso. Contemporaneamente lo sviluppo of human social behaviour, New York 1974 (tr. it.: Le basi biologiche del comportamento sociale umano, Bologna 1977).
James, W., Principles of psychology ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nucleari. 6. La non proliferazione nucleare e il bando delle armi biologiche e chimiche. 7. La proliferazione missilistica. 8. L'Accordo MTCR di sanzioni economiche fu congelata dal veto cinese. La crisi si risolse con l'accordo del 21 ottobre 1994, ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] sostituire il petrolio come carburante è ripresa a partire dalla crisi petrolifera degli anni 1970 e si è intensificata nei decenni finali da una biocenosi o in un particolare ambiente biologico. Estensivamente, il termine viene usato per indicare ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] essenziali. Il giudizio di gusto si afferma quando entra in crisi l'idea di bellezza, intesa nel suo significato oggettivo e normalità' psichica del gusto che è analoga alla normalità biologica ('sanità'), verificabile tramite l'esperienza e il senso ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...