Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] colpisce l'orecchio, agitando, con la sua pregnanza biologica, il sottofondo della nostra psiche, sommergendoci in episodi , caduta l'alea, è uscito fuori il vero protagonista della crisi del 1959: il rumore.
Déserts è stata un'opera pressoché ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di gruppi di esseri umani, che, in quanto entità biologiche, hanno bisogno di approvvigionamenti costanti per sopravvivere fisicamente ( indebitamento con l'estero; nell'inflazione, nella crisi della bilancia dei pagamenti; nella disoccupazione urbana ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] senso ideale e normativo, dipende non solo da criteri puramente biologici, ma anche da valori sociali. I concetti di salute e provocato nel 1918 una forte e breve caduta.
Le ‛crisi di mortalità' dipendono dagli interventi brutali di quelle ‛assassine ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] solo l'uso, ma anche il possesso e perfino la progettazione di armi biologiche. I negoziatori riconobbero che le proibizioni del semplice uso non sono molto efficaci in tempi di crisi, se esistono scorte di armi, mentre lo sviluppo, la produzione e l ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] e alla cura, per fini produttivi, di cicli biologici naturali - e dai servizi, che non producono propriamente dalla ricerca. Se e in quale arco di tempo sia possibile superare questa crisi, oggi non si è in grado di dirlo. È solo possibile dire ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , la quale ha - al pari di ogni altra specie biologica - un proprio ciclo vitale, che va dalla nascita alla quello - appunto - dell'uomo-massa. Siamo così di fronte a una crisi storica per molti versi analoga a quella che si è verificata al momento ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del MIT pose sul tappeto tre problemi - la crisi ambientale, quella alimentare e quella energetica - riferendoli alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e, infine, che i più poveri e i più deboli ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] metà del 20° secolo, alla luce delle scoperte della biologia molecolare (v. biologia) e della genetica. Nel 1895 la scoperta dei raggi X del medico del 3° millennio, portandolo fuori dalla crisi che ha investito l'essenza e la cultura medica del ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Evola tentò di stabilire una differenza tra un razzismo materialistico e biologico da un lato e un ‛razzismo spirituale', vicino a quello fuori della propria comunità e cerchino rifugio dalla crisi del modernismo nella sicurezza del simbolismo e ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di fatti del genere, i quali, mettendo in crisi apertamente il principio dell'identità individuale, minacciano il dall'attività istintuale, è portatore di una certa eredità biologica trasmessa nella specie. Ma si osservano comportamenti che da ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...