BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] istintuali.
Questo concetto di istinto entrò tuttavia in crisi, specie in psicologia comparata, apparendo a molti autori che dai bisogni 'primari', legati a stati di privazione biologica, derivano dei bisogni 'secondari', legati ai rapporti sociali. ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] armati.In terzo luogo, il richiamo a una presunta differenza biologica tra uomo e donna è di estrema importanza per il modo personale, se non addirittura causa scatenante di una crisi di identità che viene affrontata con una forzata conformità ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] rapporti dai quali dipende la sopravvivenza stessa della sua base biologica, vale a dire la sua popolazione. Anche il linguaggio, of western sociology, New York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Hood, C., The limits of ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] che governano i rapporti tra i fatti sociali, e infine riprendere dalla biologia l'idea che a mano a mano che si sale nella scala comportamento è stato osservato soprattutto durante la grande crisi del 1929 (incidentalmente, noteremo che il panico da ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] inerzia uniforme - va sempre in un'unica direzione), l'evoluzione biologica (gli individui con l'andar del tempo diventano più vecchi, inondazione delle fasce costiere); sviluppo e crescita economica o crisi e depressione; un mondo che spende le sue ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di un'industria che, anche per effetto della crisi dell'impero coloniale, lavorava prevalentemente per soddisfare i luogo a luogo. (Si adotta così una concezione non 'biologica' ma 'sociale', storicamente e geograficamente relativa, del salario di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] risultato di divenire uno dei simboli della crisi del liberalismo classico e di dar vita allo stereotipo del socialdarwinismo conservatore.
Nel frattempo la teoria del "plasma germinale" del biologo tedesco August Weismann, secondo cui il materiale ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] feudale associato con la fede cattolica, è stato messo in crisi dal sorgere dei Comuni e dallo sviluppo della scienza moderna; confronti di una considerazione dell'uomo in termini puramente biologici: la cultura si trasmette da una generazione all' ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] chi, invece, sostiene che occorre considerare anche altre forme di distruzione biologica intenzionale (v. Fein, 1993, pp. 13 e 24), come di una ideologia che in qualche modo collega la crisi dello Stato ai comportamenti, e poi all'esistenza stessa ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] stesso Geddes, quali l'insistenza sulla componente 'biologica' del costruito, sull'imitazione della natura che anima avvenendo, dato che gli eventi degli ultimi decenni hanno messo in crisi il paradigma - condiviso non solo da Gottmann, ma da tutta ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...