MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sul presupposto che l'organizzazione neurologica sia un processo biologico durante il quale, a seconda che la situazione fratture a seguito di traumi o di manovre terapeutiche o di crisi di ipertonia, è legata alla mancanza di carico e al deficit ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] 'Connor), London 1962, pp. 82-106.
Stock, J. A., Chemioterapia dei tumori, in Biologia dei tumori (a cura di J. Ambrose e F. J. C. Roe), Napoli 1978 dell'arto superiore sinistro in corso di crisi stenocardica. Il dolore eterotopico si spiega sia ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ottobre 2002 "Approvazione della Lista dei farmaci, sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui giorno, può sopraggiungere la morte a seguito di crisi respiratoria.
Analettici bulbari. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 55, il quale sopravvive per 18 giorni, non superando la crisi di rigetto.
La vaccinazione antivaiolosa su scala mondiale. è promossa fondamentale che modifica i termini del dogma centrale della biologia molecolare enunciato da Crick nel 1957. Temin e ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] era l'unico punto della dottrina di Bentham che entrava in crisi: per Mill (Utilitarismo, 1863) i piaceri non sono si è morti, oppure che la continuazione dei processi biologici senza il funzionamento della corteccia cerebrale è pur sempre vita ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] senso ideale e normativo, dipende non solo da criteri puramente biologici, ma anche da valori sociali. I concetti di salute e provocato nel 1918 una forte e breve caduta.
Le ‛crisi di mortalità' dipendono dagli interventi brutali di quelle ‛assassine ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] L'individuo che ha perso la sua autonomia sotto il profilo biologico diventa paziente, caso clinico. Il medico agisce al posto del , dopo una lunga latenza, è comparsa mettendo in crisi un ordine consolidato: la malattia in quanto infettiva appare ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] metà del 20° secolo, alla luce delle scoperte della biologia molecolare (v. biologia) e della genetica. Nel 1895 la scoperta dei raggi X del medico del 3° millennio, portandolo fuori dalla crisi che ha investito l'essenza e la cultura medica del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] esse sono entrate in un secondo stato (chiamato di crisi) caratterizzato da una massiccia morte cellulare e dall' campi magnetici sul movimento rotatorio di alcuni nuclei nei tessuti biologici. Per le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] realizzi nella realtà dell'universo e degli organismi biologici. All'inizio e alla fine del movimento circolare Pazzini, Salvatore Tommasi e A. C. D. nel quadro della crisi ottocentesca della medicina italiana, in Pagine di storia della med., XIII ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...