La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] che contribuirono al decollo del processo di matematizzazione della biologia vi fu il diffondersi della concezione modellistica, a sua volta legata alla crisi del riduzionismo classico. Tuttavia quegli sviluppi, paradossalmente contrassegnati dal ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] usati nel trattamento dei dati economici [...] hanno avuto sviluppo nella biologia e nelle altre scienze naturali" (v. Fisher, 1944, p abbia ridotta l'aspirazione scientifica, spingendole in una crisi d'identità in cui sembra esprimersi il rimpianto ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] astrae dall'espandersi dell'universo; tale è il ciclo biologico degli organismi, se si prescinde dal divenire evolutivo delle 'inatteso sempre" - diceva John Maynard Keynes, commentando la crisi del 1929, famosa per il suo drammatico incombere e per ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...