Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] decisamente tanto il florovivaismo quanto l'agricoltura biologica, nonché nella pesca marittima e nell 6000 occupati. Diverso il caso di Manfredonia: qui, per compensare la crisi dello stabilimento petrolchimico (che era stato chiuso nel 1998, con la ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] dalle importazioni, la scarsa capacità di esportare, la crisi ormai conclamata della grande industria e il mancato anni ha mostrato segnali di rafforzamento è quello dell'agricoltura biologica, che può contare su un cospicuo incremento della domanda ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e nella logica del capitalismo le origini della crisi ecologica, crisi che essa riconosce in tutta la sua importanza che l'ecologia classica non è altro che un capitolo delle scienze biologiche e si colloca in un quadro di relazioni e di interscambi, ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] miliardi di dollari, valore del tutto comparabile a quelli pre-crisi. Per comprendere l’importanza che il commercio con l’estero (11%), carico merci sfuse liquide (8%), industria chimica e biologica (11%), carico carburanti (6%) e altro (18%).
Tra ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è ancora sicuro se sia stato messo in movimento in un'epoca di crisi climatica che ha distrutto la foresta. In ogni caso, in superficie il le condizioni del deflusso dell'acqua, i ritmi biologici, i differenti aspetti dell'azione pedogenetica ed ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un'atmosfera di crescenti divisioni. I primi segni della crisi monetaria internazionale, cominciata già nel 1967-1968, fanno sentire si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa biologica e ai sistemi di lotta integrata. L'integrazione fra ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del MIT pose sul tappeto tre problemi - la crisi ambientale, quella alimentare e quella energetica - riferendoli alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e, infine, che i più poveri e i più deboli ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] sviluppo di un mercato per i prodotti forniti da specie biologiche fino a quel momento non utilizzate, o utilizzate solo a conducono a un fenomeno conosciuto con il termine generico di "crisi dei beni comuni" (crisis of the commons): la popolazione ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] centrale con quasi tutti gli altri aspetti del mondo fisico, biologico e sociale. La coerenza e gran parte del fascino della minimi per operare riduzioni in tempi di crisi. Quando sopravvengono gravi crisi, siano esse dovute a cause naturali o ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] processi osservabili, è il processo dell'ecologia, sia in biologia che, per estensione, nelle scienze sociali. Nella sistemazione , con la coscienza "di stare nel mezzo di una crisi decisiva", ma in riferimento alla nostra modernità parla anche di ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...