COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] che attività e proselitismo massonici a Firenze entrassero in crisi dopo la condanna papale (1738). Conseguita la laurea della iatromeccanica quali Malpighi e Baglivi, la teorizzazione biologica coesiste con l'ammissione che essa ancora non consente ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] si possono armonizzare nella infinita esperienza storica e il biologismo sociale e il materialismo di Marx ed Engels.
Queste 170; A. Placanica, L'intellettualità catanzarese nella crisi di fine secolo, introduzione alla ristampa anastatica del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] industriale del processo in Sicilia per far fronte alla crisi produttiva dell'acido dagli agrumi, che in quel periodo ad altri la risoluzione di problemi analitici di interesse medico-biologico e, a questo proposito, fece inserire, primo in Italia ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] un considerevole accumulo di stomosine; 6) dal fattore della crisi risolutiva, in vista della distruzione rapida e completa del 1903 egli dette pertanto inizio al corso libero di chimica biologica, e nel 1911 fondò la Società italiana di chimica ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] VI (1912), pp. 87-93; Sistema automatico di depurazione biologica artificiale delle acque di rifiuto, in Igiene moderna, VI chiusa e condizionata, ibid., IV (1933), pp. 1-11; La crisi economica e la salute pubblica, in Difesa sociale, XV (1936), pp. ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] per l'individuazione delle cause di fenomeni biologici, e patologici in particolare, giuridicamente rilevanti. (1941). Il suo principale lavoro in questo campo è La grande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano 1951 (ma già edito ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...