METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] enzimi che da un composto portano a un altro, biologicamente importante, attraverso una serie di intermedi, costituiscono una via periodica (intolleranza congenita alla lisina) si osservano gravi crisi di vomito, convulsioni e coma, a esordio fin ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l'azione delle forze scientifico classico. Ma oggi le loro basi sono in crisi, proprio in conseguenza dello sviluppo di quelle scienze che ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] fisica, il teorico dell'identità sostiene che la m. è un fatto biologico e chimico, e come tale in accordo con le leggi delle scienze La ricerca psicologica contemporanea, che in seguito alla crisi del behaviorismo si è sempre più orientata in senso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] illustrati nella V Appendice.
Nel contempo, però, la crisi sempre più evidente di alcune impostazioni tradizionali e, soprattutto, possibilità di studiare il DNA a partire da resti biologici rinvenuti in scavi archeologici: a tale argomento in questi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] rientra dunque qualsiasi processo di trasformazione (fisica, chimica, biologica, nello spazio, nel tempo) concepito per realizzare beni affrontare l'urto della concorrenza giapponese; la crisi petrolifera e la minaccia della concorrenza portarono l ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] approccio modellistico ha quindi le sue radici nella crisi dell'approccio realista e oggettivista nella fisica classica, funzione presente nelle equazioni ha un suo specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] e cognitivi.
Teoria e osservazione tra crisi del neopositivismo e falsificazionismo
La 'ricostruzione relazione dell'e. tradizionale con una "qualsiasi teoria che riguardi la struttura biologica del cervello" (Churchland 1989; trad. it. 1992, p. 119 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] del petrolio e dei suoi derivati. Negli ultimi anni, la crisi di Suez, con il conseguente blocco del Canale, indusse gli armatori termica: 90 MW; schermatura: leghe di zinconio; protezione biologica: strati di ghisa, di acqua di cemento; impianto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] si trovò così ad affrontare ancora una volta un susseguirsi di crisi di governo. L’esecutivo guidato da Hatoyama Yukio, insediatosi all affettiva, tramite la formazione della ‘famiglia non-biologica’, l’assenza di una definita figura patriarcale, ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] si è anche introdotta, in anni recenti, la macerazione biologica (v. macerazione), con risultato tecnico che attualmente appare ma a partire dal 1910 si tornò in una fase di crisi. Nel 1913 fu costituita la "Commissionaria vendita filati per ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...