fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] specie in tempi geologicamente brevi e che in genere sono considerati catastrofici. Sono queste le grandi crisibiologiche che determinarono le cosiddette estinzioni di massa.
Ma cosa significa tempo geologicamente breve? Consideriamo per esempio ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] raggiunto le posizioni più elevate, furono all’origine di una crisi psicologica profonda che colpì M. allora ventenne. Ebbe la sensazione a sua volta dal pregiudizio dell’inferiorità naturale, biologica della donna. Dei saggi progettati alla metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] apertura di un dibattito destinato a oltrepassare l’ambito della biologia.
È con l’opera di Herbert Spencer che l’ nel caso degli esseri umani, alla comprensione dello sviluppo e della crisi delle sue facoltà. Ma Haeckel non intende con ciò ridurre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] possiede uno statuto giuridico particolare, che si perpetua per via biologica e rinnova i suoi ranghi in base a regole rigorosissime. diretta col lavoro coatto e la servitù della gleba. La crisi agraria del XV secolo accelera l’ascesa degli Junker e ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] cibo sano a chilometro zero, necessità di combattere la crisi con armi semplici e naturali, etica del verde e molto di potatura fino alla scelta del tipo di coltivazione (sinergica, biologica). Poi – sia chiaro – servono volontà, pazienza, impegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] e costituisce il quadro di riferimento teorico principale nella sua opposizione alla medicina galenica. Seguendo le idee biologiche aristoteliche, Harvey sostiene una concezione monistica della materia vivente. Una goccia di sangue, secondo Harvey ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] connessa a processi di fermentazione anaerobica di materiale biologico marino. La ricerca di giacimenti prevede 3 fasi dei prezzi fino a oltre 140 dolalri/b del 2008; la successiva crisi economica ha indotto un crollo sotto i 50 dollari/b, ma le ...
Leggi Tutto
Linneo, Carlo
Paolo Casini
Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante
Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] la sopravvivenza dei più adatti a fondamento dell’evoluzione biologica, non farà che escludere ogni finalità provvidenziale dalla concezione altre specie diverse, iniziando così a mettere in crisi l’ipotesi, da lui stesso coltivata, della fissità ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] neuronale involontaria che si manifesta clinicamente con crisi epilettiche. Frequentemente la neoplasia causa un a ogni neoplasia un grading che rappresenta una scala di malignità biologica: essa varia dal grado I (tumori benigni) al grado IV ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] automatismo animale, che, sia pure ben presto messo in crisi nel suo impianto anatomo-fisiologico (valga per tutti il la psicologia animale e, più in generale per la biologia, fu l’approccio filogenetico conseguente alle teorie evoluzionistiche. ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...