Neurologo (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959), direttore del laboratorio neurologico dell'univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung [...] - Cambridge 1962), che è ricordata principalmente per la descrizione di una sindrone (sindrome di Cécile V.) caratterizzata da una particolare alterazione del corpo striato, atetosi doppia, tremori, spasmi e, spesso, idiozia, crisiepilettiche, ecc. ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , e indicava nuovi possibili sviluppi.
Anni di lavoro febbrile, la salute segnata da emicranie violentissime, crisiepilettiche («[…] a causa della mia malattia perdevo coscienza dieci volte al giorno»: cfr. Barrese, intervista, cit.; Serri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] i sovrani d'Etruria si ammalarono entrambi, e da allora Maria Luisa percepì il rapido declino del marito, le cui crisiepilettiche si intensificarono, fino a renderlo l'ombra di se stesso. Era un giovane dalla figura attraente, L., quando giunse a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 1693, di una lotteria. S'indebolì, nel frattempo, la non robusta costituzione del D., s'aggravarono, accompagnate da crisiepilettiche, le sue abituali "indispositioni", specie quelle apportate dalla podagra che invano cercò di curare coi "fanghi" di ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] per la liberazione del Veneto (1866) tentò di arruolarsi con i volontari garibaldini, ma fu riformato a causa delle crisiepilettiche di cui soffriva. Nel frattempo, mentre gli studi e gli esami procedevano con lentezza, durante un soggiorno a Nizza ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] se, negli stadi iniziali del delirio e nelle successive crisi psicotiche produttive, il delirio può oscillare non raramente paralisi progressiva, quello mistico-religioso delle psicosi epilettiche, quello di gelosia dell'alcolismo. Attualmente la ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] con l'acido acetilcolinico, segnalava il possibile uso terapeutico della sostanza, che appariva in grado di indurre crisi a carattere epilettico. Dai primi tentativi di pratica applicazione del suo metodo, egli passò a elaborare anche una personale ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...