Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] capitale) e ne hanno esaltato in grande maggioranza la funzione creatrice di ricchezza senza preoccuparsi dicrisidisovrapproduzione (legge di Say ➔ Say, Jean-Baptiste). Dato il carattere oggettivo delle loro principali costruzioni, gli economisti ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] pericolo, in certo senso, opposto: la possibilità che i rendimenti crescenti, legati al progresso tecnico, comportino crisidisovrapproduzione. Questa possibilità sarebbe dovuta al fatto che le singole imprese tendono ad aumentare le dimensioni dei ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del Novecento la tendenza all’ingresso, nella gestione delle testate, di grandi gruppi industriali e finanziari si accresce. Di fronte alle prime crisidisovrapproduzione, alle crescenti rivendicazioni dei lavoratori, a un corpo sociale modificato ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] una caduta del potere d'acquisto dei lavoratori e perciò una crisidi sottoconsumo. In effetti, Marx accoglie ed elabora la tesi della sovrapproduzione secondo cui la crisi si verificherebbe non perché si siano prodotte relativamente troppo poche ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] anche a Deutsch, forse perché la sovrapproduzione e conseguente massificazione degli intellettuali è uno di Berlino. Non c'è ombra di dubbio sul fatto che la più pericolosa crisi internazionale di tutto il dopoguerra è stata provocata dal blocco di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] conduce alla tendenza alla sovrapproduzione e all'esportazione. Nei paesi in via di sviluppo, viceversa, quando un , gli aiuti alimentari superarono i 12,5 milioni di tonnellate, mentre durante la crisi alimentare del 1973-1974, quando il prezzo del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quanto riguarda la sfera politica: una sovrapproduzione, per es., di amministratori competenti spezzerebbe il monopolio della indirettamente, e proprio negli anni della grande crisi economica mondiale, un contributo difficilmente valutabile alla ...
Leggi Tutto
sindacalismo
Dottrina e prassi politico-economica di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato alla cui azione è affidata la tutela dei diritti [...] e a una lenta erosione delle sue contraddizioni: sottosalario, sovrapproduzione, eccessiva concentrazione, irrazionale utilizzo delle risorse, alternanza di ipersviluppo e crisi distruttive del ciclo economico. Su presupposti ideologici completamente ...
Leggi Tutto
sovrapproduzione
sovrapproduzióne s. f. [comp. di sovra- e produzione, sull’esempio dell’ingl. overproduction]. – Nel linguaggio econ., produzione superiore alla domanda: è generalm. considerata una conseguenza dell’eccessivo investimento...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...