L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ristagno a sostenere l’inevitabilità di una crisidisovrapproduzione dovuta a carenza della domanda globale. I dati di breve periodo però furono clamorosamente contraddetti da quelli di lungo periodo: secondo gli studi di S.S. Kuznets relativi agli ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e spesso anche esportatori; ma la potenza d'assorbimento dei mercati sembra troppo esigua per tanti concorrenti, e le crisidisovrapproduzione si susseguono con una frequenza che, dalla metà dell'ottocento in poi, non si era più conosciuta, tanto da ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di risolvere i problemi di concorrenza e disovrapproduzione, facendo fronte all'insolvenza di molti Andrea Zannini, Un censimento inedito del primo Seicento e la crisi demografica ed economica di Venezia, "Studi Veneziani", n. ser., 26, 1993, ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] .
La crisi che investì le tipografie italiane verso la fine del 1472 - così efficacemente documentata per Roma dalla petizione al papa di Sweynheim e Pannartz - non lasciò indenne neppure quelle veneziane, si trattasse disovrapproduzionedi testi ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di carattere economico che conducono a situazioni disovrapproduzione oppure a carenze di determinati generi, con conseguenti fenomeni di abitazioni e delle aziende. Gli interventi che le crisidi questo genere richiedono sono costituiti per lo più da ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sempre di più da altre parti del mondo. La sovrapproduzionedi prodotti industriali richiedeva l'apertura di nuovi Americani nelle regioni meno sviluppate del mondo ne mise in crisi la stabilità economico-politica. Alcuni Stati, come la Tunisia, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quanto riguarda la sfera politica: una sovrapproduzione, per es., di amministratori competenti spezzerebbe il monopolio della indirettamente, e proprio negli anni della grande crisi economica mondiale, un contributo difficilmente valutabile alla ...
Leggi Tutto
sovrapproduzione
sovrapproduzióne s. f. [comp. di sovra- e produzione, sull’esempio dell’ingl. overproduction]. – Nel linguaggio econ., produzione superiore alla domanda: è generalm. considerata una conseguenza dell’eccessivo investimento...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...