Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] regolarmente da S a N, dai 20 °C diMonaco ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico ( divergenze sulla gestione dell'emergenza economica, ciò aprendo una crisidi governo che ha portato il Bundestag a sfiduciare il cancelliere ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...]
L’editoria italiana del 17° sec. vive una grave crisi determinata dalle guerre interne e da un mercato via via libro di preghiere di Carlo il Calvo nella Residenza diMonaco, che ne fissa gli ideali di preziosa eleganza e di intima religiosità ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] religiosa prepararono la crisi, che alla sua morte portò alla divisione del regno.
Il Regno di Israele, con capitale . Fra le più recenti sono da ricordare le sinagoghe di Dresda, 2001, e diMonaco, 2006, realizzate da Wandel, Hoefer, Lorch + Hirsch ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] .
La crisi dinastica seguita alla morte di Basilio II permise ai Turchi Selgiuchidi di occupare Armenia di Giacomo Monaco, Bibliothèque Nationale di Parigi e Biblioteca Vaticana, sec. 12°). I mosaici di Torcello e di S. Marco a Venezia, quelli di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] diMonacodi Baviera, e l'attacco da parte di militanti dell'Esercito rosso giapponese contro l'aeroporto israeliano di Lod favorì la possibilità, per i terroristi già in crisi d'identità, di rompere il patto associativo senza tradire i loro compagni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] der sozialen Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 2ª ed., Monaco 1912; G. Glotz, Le travail dans la Grèce anc., Parigi 1920; e il 1910 di nuovi grandiosi impianti, ma soggiacquero poi, anch'esse, a una crisidi sovraproduzione, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] già detto circa le ripercussioni della crisidi deflazione e quindi della crisi mondiale sulle entrate e sulle spese en France et à Paris, Parigi 1892-93, voll. 2; E. Monaci, Gli Italiani in Francia durante il Medioevo, in Atti Acc. Lincei, rend ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] pareggio non fu tuttavia raggiunto che nel 1926, allorché, superata la crisi economica del 1924-1925, il gettito delle imposte e quello delle a parte formano gli allievi dell'accademia diMonaco: primeggiano fra questi Alfredo Wierusz Kowalski, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ii, Lipsia 1906; J. Hatschek, Brit. und röm. Weltreich., Monaco 1921; R. Cagnat, Le Portorium chez les Romains, Parigi 1880; V ad unirsi per impedire la concorrenza interna e le crisidi sovrapproduzione, rovinose per chi non vive che del proprio ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] per una parte assai piccola, con le sole banche diMonaco, Dresda, Stuttgart e Karlsruhe. I suoi biglietti devono essere e in Inghilterra nel 1926) essere un indice di una crisi industriale o commerciale che rende inutilizzati risparmî destinati a ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...